Cambiare vita a 20 anni: come trovare la propria strada
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 16-07-2022
- Ultima modifica: 17-07-2022
Cambiare vita a 20 anni non è una scelta facile ma è la cosa più bella che puoi fare per te stesso e per la tua vita.
I vent’anni sono un’età affascinante quanto difficile.
Ricordo come se fosse ieri le difficoltà e gli stati d’animo di quegli anni.
Ci si inizia a relazionare con il mondo del lavoro, dell’università, delle scelte importanti per la nostra vita.
Si tratta di decisioni che a quell’età non possono più attendere, decisive per il proprio futuro, che mettono una notevole pressione.
Tante le domande, altrettanti i dubbi.
“Non so cosa fare”.
“Qual è la scelta giusta?”
“Non so da dove cominciare”
“Desidero fare questo nella vita, ma tutti mi dicono che è la scelta sbagliata”
“Ce la farò?”
“Non voglio fare la loro fine”
Intorno a te tante persone più grandi e non che ti consigliano, il più delle volte a fin di bene, verso una direzione, quella più giusta per loro, quella magari anche più sicura per te, ma che comunque non va bene per la tua vita.
E poi sempre intorno a te altrettante persone con qualche anno in più che non ti capiscono, che ti giudicano, lontane anni luce dal tuo modo di pensare e dalla tua generazione.
Allora hai provato a fare di testa tua un paio di volte e non ha funzionato,
così ti stai ancora chiedendo come cambiare vita a 20 anni, come ricominciare da zero e qual è la scelta più giusta da prendere per il tuo futuro.
Sono passato prima di te lungo questo decennio ricco di aspettative, difficile, complicato, ma allo stesso tempo bello e ricco di potenzialità per il tuo futuro, che ho deciso di mettere nero su bianco un po’ della mia esperienza e qualche consiglio utile.
Cambiare vita a 20 anni
Cambiare vita a vent’anni è un atto coraggioso e se hai deciso di prendere in mano la tua vita,
di seguire la strada che davvero vuoi,
voglio farti dei complimenti sinceri per il coraggio della tua scelta.
Non è da tutti.
I 20 anni sono un’età ricca di potenzialità, e questo vale per tutto il decennio e non solo, sia se hai deciso di cambiare vita a 25 anni, così come se hai deciso di cambiare vita a 29 anni.
I vent’anni sono quel momento della vita in cui cerchiamo di capire quello che vogliamo dalla vita, così, la prima cosa che ti invito a fare è proprio questo.
Fermati un attimo,
fai un bel respiro profondo,
svuota la tua mente e chiediti dov’è che vuoi andare,
chi vuoi diventare,
cosa vuoi veramente dalla tua vita.
Questo è un aspetto molto importante di cui ho già parlato in cambiare vita e torno a farlo in queste righe.
Se vuoi trasformare la tua esistenza hai bisogno di prendere una strada e di seguirla, ogni giorno, tutti i giorni.
Ma c’è da fare attenzione ad un aspetto.
Qui stiamo parlando del tuo futuro,
di ciò che diventerai da oggi a qualche mese o anno.
Quindi non puoi prendere una strada qualsiasi, devi svoltare verso una direzione che intendi seguire,
che ami,
per la quale sei pronto a sacrificarti e, cosa più importante, che avrai il piacere di percorrere.
Darti un obiettivo che ti piace veramente è il punto di partenza per cambiare vita.
E ti invito a fare questo puntando in alto e ascoltando solo te stesso.
Può essere qualsiasi cosa ma hai bisogno di una direzione per cambiare le cose.
Cosa ti piacerebbe fare?
Diventare un programmatore?
Diventare uno chef?
Diventare un imprenditore?
Diventare un dottore?
Diventare un designer?
Mettere su famiglia?
Inseguire la carriera militare?
Diventare un’atleta?
Diventare un’artista?
C’è una passione dentro ognuno di noi, bisogna solo trovarla.
Ed ora è il tuo turno, è arrivato il momento di tirare fuori questo desiderio e di trasformarlo in un obiettivo che cambierà la tua vita.
Ci tengo ad aggiungere una cosa.
Se non hai le idee chiare su cosa fare, prenditi del tempo per pensare ma decidi ugualmente una strada da prendere.
Se non sei convinto su nulla, se non hai ancora trovato la passione della tua vita, parti pure da una cosa che potrebbe piacerti.
C’è un detto popolare che dice “chiusa una porta si apre un portone”.
Sarà così anche per te.
Chiusa la porta della tua vecchia vita si aprirà una porta ancora più grande, ricca di grandi opportunità.
Prendere comunque una direzione, stimolerà la tua mente, ti metterà in contatto con persone simili a te e con molte altre occasioni.
Percorrendo questa strada, avrai modo di capire se stai andando lungo la direzione giusta ed eventualmente avrai la possibilità di sperimentare e percorrere nuovi sentieri, fino a trovare la tua strada.
Con questo voglio vivamente dirti di non rimanere fermo anche se non sai bene cosa fare.
Prendi una direzione.
Decidi un progetto a cui lavorare.
L’errore più grande che puoi fare è quello di non decidere, di lasciare le cose al caso, lasciando che gli altri e le condizioni esterne decidano per te, cosa di cui ho parlato in Quello che ha fatto la differenza.
Sei tu al controllo della tua vita.
Sei tu che pagherai le conseguenze delle scelte sbagliate così come sarai tu a gioire dei tuoi successi.
Sei tu al comando.
Prendi una scelta per la tua vita e le cose poi verranno da sé.
Ricominciare da zero a 20 anni
Darsi un obiettivo per la propria vita il più delle volte significa ricominciare da zero.
Intraprendere un percorso universitario.
Cambiare facoltà.
Scegliere una carriera diversa.
Cambiare lavoro.
Lasciare il proprio partner.
Trasferirsi in un’altra città.
Andare a vivere all’estero.
E ricominciare tutto da zero può spaventare.
Da una parte c’è la vita che abbiamo vissuto fino ad oggi, con quello che abbiamo costruito, con le certezze di ogni giorno, che però non ci rende felice.
Dall’altra c’è una nuova strada da percorre, un progetto da costruire dalle fondamenta, affascinante, ma che richiede tanto lavoro, tempo e per la quale non abbiamo garanzie.
Il punto però è che se sei finito a leggere queste righe è perché la vita che stai vivendo non va più bene.
E se non scegli oggi per il tuo futuro, domani finirai per pagare un conto molto salato, quello di aver vissuto una vita che non volevi.
Vorrei che tu vedessi questo “ricominciare da zero” come la tua grande opportunità.
Fai in modo che la decisione che hai preso per la tua vita sia fin da oggi parte della tua vita stessa.
Lavora tutti i giorni a questo tuo progetto, circondati di persone che hanno a che fare con questa tua ambizione, fai un piano di come raggiungerai lo scopo della tua vita.
Durante i miei vent’anni non ho avuto modo di capire che direzione dare alla mia vita e vorrei che tu non facessi il mio stesso errore.
Non scegliere per la mia vita mi ha portato ad arrivare a 31 anni facendo un lavoro massacrante e che non mi piaceva.
In cambiare vita a 30 anni ho parlato di come darmi un obiettivo per la mia vita e lavorare ad esso ogni giorno, nonostante un affitto da pagare, un lavoro full time e un rapporto di coppia da portare avanti, mi abbia portato a vivere la vita che volevo.
Non è stato facile ma è stato un bel viaggio.
Ogni volta che c’erano dei momenti no, mi ricordavo di dove stavo andando, che stavo facendo un lavoro che non mi appagava solo per raggiungere il mio traguardo personale.
Riparti oggi dall’obiettivo della tua vita, sarà la tua forza.
Dove trasferirsi a 20 anni
Dopo aver deciso cosa vuoi fare della tua vita, cosa vuoi diventare, è il momento di capire dove trasferirsi a vivere.
Ti invito a fare questa scelta in base al tuo progetto di vita.
Mi spiego meglio.
Se vuoi studiare una determinata materia e sai che nella città di Milano, ad esempio, c’è la migliore università relativa a questo settore, considera di trasferirti a vivere in quest’ultima città.
Se vuoi lavorare in un settore per cui c’è una grande richiesta di lavoro a Londra, considera di trasferirti a vivere all’estero.
Se quello che stai cercando si trova nel luogo in cui vivi allora va bene rimanere dove sei.
Insomma, se vuoi studiare i ghiacciai, i posti migliori in cui puoi trasferirti sono le zone polari o le alte vette della montagne.
Spero di aver reso l’idea ma voglio aggiungere qualche altra riga a riguardo.
Per molti giovani i 20 anni sono quell’età in cui ci si trasferisce a vivere da soli.
Ti suggerisco di intraprendere questa strada, nella tua città così come in un’altra, in Italia o all’estero.
Lasciare la casa dei propri genitori, andare a vivere da soli, è un momento di grande crescita personale.
Ti farà diventare più forte, indipendente, e si tratta anche di una bellissima avventura.
Come vivere a 20 anni
Cambiare vita a 20 anni può anche voler dire cambiare stile di vita.
Il modo in cui vivi può aiutarti a raggiungere le tue ambizioni.
Se mantieni uno stile di vita sano sarai ogni giorno pieno di energie per realizzare i tuoi obiettivi personali.
Mangiare bene, fare sport, dormire le giuste ore, sono buone abitudini che ti aiuteranno a mantenere i tuoi livelli di energia sempre al massimo.
Ma non è tutto.
Alimenta la tua mente ogni giorno.
Leggere è il segreto per avere successo nella vita.
La conoscenza ti permette di essere sempre un passo avanti agli altri, nonché a prendere delle decisioni migliori.
I libri aprono i confini della tua mente, ti invito ad averne uno sempre con te.
Un altro aspetto importante del cambiare vita a vent’anni, nonché stile di vita, è quello di diventare autonomi.
Non c’è nulla di male ad essere aiutati dalla propria famiglia durante questa età, magari vivendo con i genitori, magari avendo modo di farsi pagare l’università o le altre spese.
Se hai questa opportunità fai bene a prenderla in considerazione.
Ma sono dell’idea che i vent’anni sono anche quell’età in cui è giusto diventare autonomi per se stessi ed anche per la propria famiglia.
Qualunque sia la strada che hai preso per il tuo futuro, ti invito ad andare a vivere da solo e a diventare finanziariamente indipendente.
Andare a vivere da solo è stata un’esperienza di vita che mi ha fatto crescere molto.
Contare solo sulle proprie forze, dover far quadrare i conti ogni mese, sono tutte sfide che ti faranno crescere e ti renderanno più forte.
Allo stesso tempo poi, vivere da solo ti permette di essere libero.
Se ancora non lo hai fatto, ti invito vivamente a fare questo passo.
Se, invece, vivi già da solo sai di cosa sto parlando.
Cambiare vita a 20 anni: il mio consiglio più grande
Quando ho deciso di prendere in mano la mia vita, di darmi un obiettivo, sono finito a fare delle scelte abbastanza drastiche a più di trent’anni.
Mi sono trasferito all’estero.
Ho intrapreso un percorso universitario nella città di Londra pur avendo un lavoro full time.
Ho lavorato duramente ma dopo circa 6 anni ho cambiato lavoro.
È stata la scelta migliore che ho fatto per la mia vita.
Se non avessi preso quella direzione diversi anni fa, oggi non starei vivendo la vita che volevo.
Una cosa che mi stupii nel prendere questa decisione sono state le critiche delle persone intorno a me.
C’è chi mi ha detto che nella città di Londra avrei solo lavato i piatti quando oggi ho un lavoro come Software Engineer.
C’è chi mi ha detto che anche a Londra non si trovava lavoro.
C’è chi mi ha detto che l’università in Italia è gratis e non aveva senso studiare all’estero.
Potrei andare avanti per un po’ ma non voglio annoiarti.
Ti dico questo per farti sapere che qualunque cosa farai, non mancheranno le critiche.
Io ti invito a non ascoltarle, fai parlare i tuoi risultati, quello che otterrai grazie alle tue scelte.
E ricorda, che è la tua vita.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta coraggiosa ed importante, e se sei arrivato a leggere questo articolo fino a qui è chiaro che non ti manca né il coraggio né la voglia di farlo.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta importante ma non a senso unico.
Io ti auguro di cuore di realizzare quello che stai cercando, ma ricorda che se un domani vorrai cambiare direzione sei sempre in tempo per farlo.
Uno dei concetti più importanti che ho fatto mio nella vita è che “l’età non è mai un limite per essere ciò che vuoi essere”.
Se un domani vuoi cambiare le cose sei sempre in tempo.
Puoi cambiare vita a 25 anni.
Puoi cambiare vita a 30 anni.
Puoi cambiare vita a 40 anni.
Puoi cambiare vita a 50 anni e credimi che c’è chi lo fa anche a 60, 70 e 80 anni.
Le scelte che farai a 20 anni sono importanti per il tuo futuro, ma ricorda che non necessariamente sono quelle che poi dovrai seguire tutta la vita.
Ad ogni modo, ti invito ad avere sempre e per il resto della tua vita un obiettivo da seguire, ti aiuterà a mantenere continuamente la giusta rotta e ad avere una vita ricca di successi.
Puoi pianificare oggi di intraprendere un percorso universitario.
Finito quest’ultimo puoi cercare il lavoro dei tuoi sogni.
Successivamente potresti aprire una tua attività personale.
Scrivere un libro.
Fare il giro del mondo.
Il mio consiglio più grande è quello di mantenere sempre un obiettivo nella tua vita.
Non lasciare le cose al caso.
Non fare il lavoro che ti capita.
Non intraprendere un percorso universitario che qualcun altro ha scelto per te.
Non vivere una situazione, qualunque essa sia, che non va bene per te.
Rendi la tua vita unica e ricca di esperienze meravigliose.
Cambiare vita a 20 anni non è una scelta facile ma è la cosa più bella che puoi fare per te stessa e per la tua vita.
I vent’anni sono un’età affascinante quanto difficile.
Ricordo come se fosse ieri le difficoltà e gli stati d’animo di quegli anni.
Ci si inizia a relazionare con il mondo del lavoro, dell’università, delle scelte importanti per la nostra vita.
Si tratta di decisioni che a quell’età non possono più attendere, decisive per il proprio futuro, che mettono una notevole pressione.
Tante le domande, altrettanti i dubbi.
“Non so cosa fare”.
“Qual è la scelta giusta?”
“Non so da dove cominciare”
“Desidero fare questo nella vita, ma tutti mi dicono che è la scelta sbagliata”
“Ce la farò?”
“Non voglio fare la loro fine”
Intorno a te tante persone più grandi e non che ti consigliano, il più delle volte a fin di bene, verso una direzione, quella più giusta per loro, quella magari anche più sicura per te, ma che comunque non va bene per la tua vita.
E poi sempre intorno a te altrettante persone con qualche anno in più che non ti capiscono, che ti giudicano, lontane anni luce dal tuo modo di pensare e dalla tua generazione.
Allora hai provato a fare di testa tua un paio di volte e non ha funzionato,
così ti stai ancora chiedendo come cambiare vita a 20 anni, come ricominciare da zero e qual è la scelta più giusta da prendere per il tuo futuro.
Sono passato prima di te lungo questo decennio ricco di aspettative, difficile, complicato, ma allo stesso tempo bello e ricco di potenzialità per il tuo futuro, che ho deciso di mettere nero su bianco un po’ della mia esperienza e qualche consiglio utile.
Cambiare vita a 20 anni
Cambiare vita a vent’anni è un atto coraggioso e se hai deciso di prendere in mano la tua vita,
di seguire la strada che davvero vuoi,
voglio farti dei complimenti sinceri per il coraggio della tua scelta.
Non è da tutti.
I 20 anni sono un’età ricca di potenzialità, e questo vale per tutto il decennio e non solo, sia se hai deciso di cambiare vita a 25 anni, così come se hai deciso di cambiare vita a 29 anni.
I vent’anni sono quel momento della vita in cui cerchiamo di capire quello che vogliamo dalla vita, così, la prima cosa che ti invito a fare è proprio questo.
Fermati un attimo,
fai un bel respiro profondo,
svuota la tua mente e chiediti dov’è che vuoi andare,
chi vuoi diventare,
cosa vuoi veramente dalla tua vita.
Questo è un aspetto molto importante di cui ho già parlato in cambiare vita e torno a farlo in queste righe.
Se vuoi trasformare la tua esistenza hai bisogno di prendere una strada e di seguirla, ogni giorno, tutti i giorni.
Ma c’è da fare attenzione ad un aspetto.
Qui stiamo parlando del tuo futuro,
di ciò che diventerai da oggi a qualche mese o anno.
Quindi non puoi prendere una strada qualsiasi, devi svoltare verso una direzione che intendi seguire,
che ami,
per la quale sei pronta a sacrificarti e, cosa più importante, che avrai il piacere di percorrere.
Darti un obiettivo che ti piace veramente è il punto di partenza per cambiare vita.
E ti invito a fare questo puntando in alto e ascoltando solo te stessa.
Può essere qualsiasi cosa ma hai bisogno di una direzione per cambiare le cose.
Cosa ti piacerebbe fare?
Diventare una programmatrice?
Diventare uno chef?
Diventare un'imprenditrice?
Diventare una dottoressa?
Diventare una designer?
Mettere su famiglia?
Inseguire la carriera militare?
Diventare un’atleta?
Diventare un’artista?
C’è una passione dentro ognuno di noi, bisogna solo trovarla.
Ed ora è il tuo turno, è arrivato il momento di tirare fuori questo desiderio e di trasformarlo in un obiettivo che cambierà la tua vita.
Ci tengo ad aggiungere una cosa.
Se non hai le idee chiare su cosa fare, prenditi del tempo per pensare ma decidi ugualmente una strada da prendere.
Se non sei convinta su nulla, se non hai ancora trovato la passione della tua vita, parti pure da una cosa che potrebbe piacerti.
C’è un detto popolare che dice “chiusa una porta si apre un portone”.
Sarà così anche per te.
Chiusa la porta della tua vecchia vita si aprirà una porta ancora più grande, ricca di grandi opportunità.
Prendere comunque una direzione, stimolerà la tua mente, ti metterà in contatto con persone simili a te e con molte altre occasioni.
Percorrendo questa strada, avrai modo di capire se stai andando lungo la direzione giusta ed eventualmente avrai la possibilità di sperimentare e percorrere nuovi sentieri, fino a trovare la tua strada.
Con questo voglio vivamente dirti di non rimanere ferma anche se non sai bene cosa fare.
Prendi una direzione.
Decidi un progetto a cui lavorare.
L’errore più grande che puoi fare è quello di non decidere, di lasciare le cose al caso, lasciando che gli altri e le condizioni esterne decidano per te, cosa di cui ho parlato in Quello che ha fatto la differenza.
Sei tu al controllo della tua vita.
Sei tu che pagherai le conseguenze delle scelte sbagliate così come sarai tu a gioire dei tuoi successi.
Sei tu al comando.
Prendi una scelta per la tua vita e le cose poi verranno da sé.
Ricominciare da zero a 20 anni
Darsi un obiettivo per la propria vita il più delle volte significa ricominciare da zero.
Intraprendere un percorso universitario.
Cambiare facoltà.
Scegliere una carriera diversa.
Cambiare lavoro.
Lasciare il proprio partner.
Trasferirsi in un’altra città.
Andare a vivere all’estero.
E ricominciare tutto da zero può spaventare.
Da una parte c’è la vita che abbiamo vissuto fino ad oggi, con quello che abbiamo costruito, con le certezze di ogni giorno, che però non ci rende felice.
Dall’altra c’è una nuova strada da percorre, un progetto da costruire dalle fondamenta, affascinante, ma che richiede tanto lavoro, tempo e per la quale non abbiamo garanzie.
Il punto però è che se sei finita a leggere queste righe è perché la vita che stai vivendo non va più bene.
E se non scegli oggi per il tuo futuro, domani finirai per pagare un conto molto salato, quello di aver vissuto una vita che non volevi.
Vorrei che tu vedessi questo “ricominciare da zero” come la tua grande opportunità.
Fai in modo che la decisione che hai preso per la tua vita sia fin da oggi parte della tua vita stessa.
Lavora tutti i giorni a questo tuo progetto, circondati di persone che hanno a che fare con questa tua ambizione, fai un piano di come raggiungerai lo scopo della tua vita.
Durante i miei vent’anni non ho avuto modo di capire che direzione dare alla mia vita e vorrei che tu non facessi il mio stesso errore.
Non scegliere per la mia vita mi ha portato ad arrivare a 31 anni facendo un lavoro massacrante e che non mi piaceva.
In cambiare vita a 30 anni ho parlato di come darmi un obiettivo per la mia vita e lavorare ad esso ogni giorno, nonostante un affitto da pagare, un lavoro full time e un rapporto di coppia da portare avanti, mi abbia portato a vivere la vita che volevo.
Non è stato facile ma è stato un bel viaggio.
Ogni volta che c’erano dei momenti no, mi ricordavo di dove stavo andando, che stavo facendo un lavoro che non mi appagava solo per raggiungere il mio traguardo personale.
Riparti oggi dall’obiettivo della tua vita, sarà la tua forza.
Dove trasferirsi a 20 anni
Dopo aver deciso cosa vuoi fare della tua vita, cosa vuoi diventare, è il momento di capire dove trasferirsi a vivere.
Ti invito a fare questa scelta in base al tuo progetto di vita.
Mi spiego meglio.
Se vuoi studiare una determinata materia e sai che nella città di Milano, ad esempio, c’è la migliore università relativa a questo settore, considera di trasferirti a vivere in quest’ultima città.
Se vuoi lavorare in un settore per cui c’è una grande richiesta di lavoro a Londra, considera di trasferirti a vivere all’estero.
Se quello che stai cercando si trova nel luogo in cui vivi allora va bene rimanere dove sei.
Insomma, se vuoi studiare i ghiacciai, i posti migliori in cui puoi trasferirti sono le zone polari o le alte vette della montagne.
Spero di aver reso l’idea ma voglio aggiungere qualche altra riga a riguardo.
Per molti giovani i 20 anni sono quell’età in cui ci si trasferisce a vivere da soli.
Ti suggerisco di intraprendere questa strada, nella tua città così come in un’altra, in Italia o all’estero.
Lasciare la casa dei propri genitori, andare a vivere da soli, è un momento di grande crescita personale.
Ti farà diventare più forte, indipendente, e si tratta anche di una bellissima avventura.
Come vivere a 20 anni
Cambiare vita a 20 anni può anche voler dire cambiare stile di vita.
Il modo in cui vivi può aiutarti a raggiungere le tue ambizioni.
Se mantieni uno stile di vita sano sarai ogni giorno pieno di energie per realizzare i tuoi obiettivi personali.
Mangiare bene, fare sport, dormire le giuste ore, sono buone abitudini che ti aiuteranno a mantenere i tuoi livelli di energia sempre al massimo.
Ma non è tutto.
Alimenta la tua mente ogni giorno.
Leggere è il segreto per avere successo nella vita.
La conoscenza ti permette di essere sempre un passo avanti agli altri, nonché a prendere delle decisioni migliori.
I libri aprono i confini della tua mente, ti invito ad averne uno sempre con te.
Un altro aspetto importante del cambiare vita a vent’anni, nonché stile di vita, è quello di diventare autonomi.
Non c’è nulla di male ad essere aiutati dalla propria famiglia durante questa età, magari vivendo con i genitori, magari avendo modo di farsi pagare l’università o le altre spese.
Se hai questa opportunità fai bene a prenderla in considerazione.
Ma sono dell’idea che i vent’anni sono anche quell’età in cui è giusto diventare autonomi per se stessi ed anche per la propria famiglia.
Qualunque sia la strada che hai preso per il tuo futuro, ti invito ad andare a vivere da sola e a diventare finanziariamente indipendente.
Andare a vivere da solo è stata un’esperienza di vita che mi ha fatto crescere molto.
Contare solo sulle proprie forze, dover far quadrare i conti ogni mese, sono tutte sfide che ti faranno crescere e ti renderanno più forte.
Allo stesso tempo poi, vivere da sola ti permette di essere libera.
Se ancora non lo hai fatto, ti invito vivamente a fare questo passo.
Se, invece, vivi già da sol sai di cosa sto parlando.
Cambiare vita a 20 anni: il mio consiglio più grande
Quando ho deciso di prendere in mano la mia vita, di darmi un obiettivo, sono finito a fare delle scelte abbastanza drastiche a più di trent’anni.
Mi sono trasferito all’estero.
Ho intrapreso un percorso universitario nella città di Londra pur avendo un lavoro full time.
Ho lavorato duramente ma dopo circa 6 anni ho cambiato lavoro.
È stata la scelta migliore che ho fatto per la mia vita.
Se non avessi preso quella direzione diversi anni fa, oggi non starei vivendo la vita che volevo.
Una cosa che mi stupii nel prendere questa decisione sono state le critiche delle persone intorno a me.
C’è chi mi ha detto che nella città di Londra avrei solo lavato i piatti quando oggi ho un lavoro come Software Engineer.
C’è chi mi ha detto che anche a Londra non si trovava lavoro.
C’è chi mi ha detto che l’università in Italia è gratis e non aveva senso studiare all’estero.
Potrei andare avanti per un po’ ma non voglio annoiarti.
Ti dico questo per farti sapere che qualunque cosa farai, non mancheranno le critiche.
Io ti invito a non ascoltarle, fai parlare i tuoi risultati, quello che otterrai grazie alle tue scelte.
E ricorda, che è la tua vita.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta coraggiosa ed importante, e se sei arrivata a leggere questo articolo fino a qui è chiaro che non ti manca né il coraggio né la voglia di farlo.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta importante ma non a senso unico.
Io ti auguro di cuore di realizzare quello che stai cercando, ma ricorda che se un domani vorrai cambiare direzione sei sempre in tempo per farlo.
Uno dei concetti più importanti che ho fatto mio nella vita è che “l’età non è mai un limite per essere ciò che vuoi essere”.
Se un domani vuoi cambiare le cose sei sempre in tempo.
Puoi cambiare vita a 25 anni.
Puoi cambiare vita a 30 anni.
Puoi cambiare vita a 40 anni.
Puoi cambiare vita a 50 anni e credimi che c’è chi lo fa anche a 60, 70 e 80 anni.
Le scelte che farai a 20 anni sono importanti per il tuo futuro, ma ricorda che non necessariamente sono quelle che poi dovrai seguire tutta la vita.
Ad ogni modo, ti invito ad avere sempre e per il resto della tua vita un obiettivo da seguire, ti aiuterà a mantenere continuamente la giusta rotta e ad avere una vita ricca di successi.
Puoi pianificare oggi di intraprendere un percorso universitario.
Finito quest’ultimo puoi cercare il lavoro dei tuoi sogni.
Successivamente potresti aprire una tua attività personale.
Scrivere un libro.
Fare il giro del mondo.
Il mio consiglio più grande è quello di mantenere sempre un obiettivo nella tua vita.
Non lasciare le cose al caso.
Non fare il lavoro che ti capita.
Non intraprendere un percorso universitario che qualcun altro ha scelto per te.
Non vivere una situazione, qualunque essa sia, che non va bene per te.
Rendi la tua vita unica e ricca di esperienze meravigliose.
Cambiare vita a 20 anni non è una scelta facile ma è la cosa più bella che puoi fare per te stessə e per la tua vita.
I vent’anni sono un’età affascinante quanto difficile.
Ricordo come se fosse ieri le difficoltà e gli stati d’animo di quegli anni.
Ci si inizia a relazionare con il mondo del lavoro, dell’università, delle scelte importanti per la nostra vita.
Si tratta di decisioni che a quell’età non possono più attendere, decisive per il proprio futuro, che mettono una notevole pressione.
Tante le domande, altrettanti i dubbi.
“Non so cosa fare”.
“Qual è la scelta giusta?”
“Non so da dove cominciare”
“Desidero fare questo nella vita, ma tutti mi dicono che è la scelta sbagliata”
“Ce la farò?”
“Non voglio fare la loro fine”
Intorno a te tante persone più grandi e non che ti consigliano, il più delle volte a fin di bene, verso una direzione, quella più giusta per loro, quella magari anche più sicura per te, ma che comunque non va bene per la tua vita.
E poi sempre intorno a te altrettante persone con qualche anno in più che non ti capiscono, che ti giudicano, lontane anni luce dal tuo modo di pensare e dalla tua generazione.
Allora hai provato a fare di testa tua un paio di volte e non ha funzionato,
così ti stai ancora chiedendo come cambiare vita a 20 anni, come ricominciare da zero e qual è la scelta più giusta da prendere per il tuo futuro.
Sono passato prima di te lungo questo decennio ricco di aspettative, difficile, complicato, ma allo stesso tempo bello e ricco di potenzialità per il tuo futuro, che ho deciso di mettere nero su bianco un po’ della mia esperienza e qualche consiglio utile.
Cambiare vita a 20 anni
Cambiare vita a vent’anni è un atto coraggioso e se hai deciso di prendere in mano la tua vita,
di seguire la strada che davvero vuoi,
voglio farti dei complimenti sinceri per il coraggio della tua scelta.
Non è da tutti.
I 20 anni sono un’età ricca di potenzialità, e questo vale per tutto il decennio e non solo, sia se hai deciso di cambiare vita a 25 anni, così come se hai deciso di cambiare vita a 29 anni.
I vent’anni sono quel momento della vita in cui cerchiamo di capire quello che vogliamo dalla vita, così, la prima cosa che ti invito a fare è proprio questo.
Fermati un attimo,
fai un bel respiro profondo,
svuota la tua mente e chiediti dov’è che vuoi andare,
chi vuoi diventare,
cosa vuoi veramente dalla tua vita.
Questo è un aspetto molto importante di cui ho già parlato in cambiare vita e torno a farlo in queste righe.
Se vuoi trasformare la tua esistenza hai bisogno di prendere una strada e di seguirla, ogni giorno, tutti i giorni.
Ma c’è da fare attenzione ad un aspetto.
Qui stiamo parlando del tuo futuro,
di ciò che diventerai da oggi a qualche mese o anno.
Quindi non puoi prendere una strada qualsiasi, devi svoltare verso una direzione che intendi seguire,
che ami,
per la quale sei prontə a sacrificarti e, cosa più importante, che avrai il piacere di percorrere.
Darti un obiettivo che ti piace veramente è il punto di partenza per cambiare vita.
E ti invito a fare questo puntando in alto e ascoltando solo te stessə.
Può essere qualsiasi cosa ma hai bisogno di una direzione per cambiare le cose.
Cosa ti piacerebbe fare?
Diventare unə programmatorə?
Diventare unə chef?
Diventare unə imprenditorə?
Diventare unə medico?
Diventare unə designer?
Mettere su famiglia?
Inseguire la carriera militare?
Diventare un’atleta?
Diventare un’artista?
C’è una passione dentro ognuno di noi, bisogna solo trovarla.
Ed ora è il tuo turno, è arrivato il momento di tirare fuori questo desiderio e di trasformarlo in un obiettivo che cambierà la tua vita.
Ci tengo ad aggiungere una cosa.
Se non hai le idee chiare su cosa fare, prenditi del tempo per pensare ma decidi ugualmente una strada da prendere.
Se non sei convintə su nulla, se non hai ancora trovato la passione della tua vita, parti pure da una cosa che potrebbe piacerti.
C’è un detto popolare che dice “chiusa una porta si apre un portone”.
Sarà così anche per te.
Chiusa la porta della tua vecchia vita si aprirà una porta ancora più grande, ricca di grandi opportunità.
Prendere comunque una direzione, stimolerà la tua mente, ti metterà in contatto con persone simili a te e con molte altre occasioni.
Percorrendo questa strada, avrai modo di capire se stai andando lungo la direzione giusta ed eventualmente avrai la possibilità di sperimentare e percorrere nuovi sentieri, fino a trovare la tua strada.
Con questo voglio vivamente dirti di non rimanere fermə anche se non sai bene cosa fare.
Prendi una direzione.
Decidi un progetto a cui lavorare.
L’errore più grande che puoi fare è quello di non decidere, di lasciare le cose al caso, lasciando che gli altri e le condizioni esterne decidano per te, cosa di cui ho parlato in Quello che ha fatto la differenza.
Sei tu al controllo della tua vita.
Sei tu che pagherai le conseguenze delle scelte sbagliate così come sarai tu a gioire dei tuoi successi.
Sei tu al comando.
Prendi una scelta per la tua vita e le cose poi verranno da sé.
Ricominciare da zero a 20 anni
Darsi un obiettivo per la propria vita il più delle volte significa ricominciare da zero.
Intraprendere un percorso universitario.
Cambiare facoltà.
Scegliere una carriera diversa.
Cambiare lavoro.
Lasciare il proprio partner.
Trasferirsi in un’altra città.
Andare a vivere all’estero.
E ricominciare tutto da zero può spaventare.
Da una parte c’è la vita che abbiamo vissuto fino ad oggi, con quello che abbiamo costruito, con le certezze di ogni giorno, che però non ci rende felice.
Dall’altra c’è una nuova strada da percorre, un progetto da costruire dalle fondamenta, affascinante, ma che richiede tanto lavoro, tempo e per la quale non abbiamo garanzie.
Il punto però è che se sei finitə a leggere queste righe è perché la vita che stai vivendo non va più bene.
E se non scegli oggi per il tuo futuro, domani finirai per pagare un conto molto salato, quello di aver vissuto una vita che non volevi.
Vorrei che tu vedessi questo “ricominciare da zero” come la tua grande opportunità.
Fai in modo che la decisione che hai preso per la tua vita sia fin da oggi parte della tua vita stessa.
Lavora tutti i giorni a questo tuo progetto, circondati di persone che hanno a che fare con questa tua ambizione, fai un piano di come raggiungerai lo scopo della tua vita.
Durante i miei vent’anni non ho avuto modo di capire che direzione dare alla mia vita e vorrei che tu non facessi il mio stesso errore.
Non scegliere per la mia vita mi ha portato ad arrivare a 31 anni facendo un lavoro massacrante e che non mi piaceva.
In cambiare vita a 30 anni ho parlato di come darmi un obiettivo per la mia vita e lavorare ad esso ogni giorno, nonostante un affitto da pagare, un lavoro full time e un rapporto di coppia da portare avanti, mi abbia portato a vivere la vita che volevo.
Non è stato facile ma è stato un bel viaggio.
Ogni volta che c’erano dei momenti no, mi ricordavo di dove stavo andando, che stavo facendo un lavoro che non mi appagava solo per raggiungere il mio traguardo personale.
Riparti oggi dall’obiettivo della tua vita, sarà la tua forza.
Dove trasferirsi a 20 anni
Dopo aver deciso cosa vuoi fare della tua vita, cosa vuoi diventare, è il momento di capire dove trasferirsi a vivere.
Ti invito a fare questa scelta in base al tuo progetto di vita.
Mi spiego meglio.
Se vuoi studiare una determinata materia e sai che nella città di Milano, ad esempio, c’è la migliore università relativa a questo settore, considera di trasferirti a vivere in quest’ultima città.
Se vuoi lavorare in un settore per cui c’è una grande richiesta di lavoro a Londra, considera di trasferirti a vivere all’estero.
Se quello che stai cercando si trova nel luogo in cui vivi allora va bene rimanere dove sei.
Insomma, se vuoi studiare i ghiacciai, i posti migliori in cui puoi trasferirti sono le zone polari o le alte vette della montagne.
Spero di aver reso l’idea ma voglio aggiungere qualche altra riga a riguardo.
Per molti giovani i 20 anni sono quell’età in cui ci si trasferisce a vivere da soli.
Ti suggerisco di intraprendere questa strada, nella tua città così come in un’altra, in Italia o all’estero.
Lasciare la casa dei propri genitori, andare a vivere da soli, è un momento di grande crescita personale.
Ti farà diventare più forte, indipendente, e si tratta anche di una bellissima avventura.
Come vivere a 20 anni
Cambiare vita a 20 anni può anche voler dire cambiare stile di vita.
Il modo in cui vivi può aiutarti a raggiungere le tue ambizioni.
Se mantieni uno stile di vita sano sarai ogni giorno pieno di energie per realizzare i tuoi obiettivi personali.
Mangiare bene, fare sport, dormire le giuste ore, sono buone abitudini che ti aiuteranno a mantenere i tuoi livelli di energia sempre al massimo.
Ma non è tutto.
Alimenta la tua mente ogni giorno.
Leggere è il segreto per avere successo nella vita.
La conoscenza ti permette di essere sempre un passo avanti agli altri, nonché a prendere delle decisioni migliori.
I libri aprono i confini della tua mente, ti invito ad averne uno sempre con te.
Un altro aspetto importante del cambiare vita a vent’anni, nonché stile di vita, è quello di diventare autonomi.
Non c’è nulla di male ad essere aiutati dalla propria famiglia durante questa età, magari vivendo con i genitori, magari avendo modo di farsi pagare l’università o le altre spese.
Se hai questa opportunità fai bene a prenderla in considerazione.
Ma sono dell’idea che i vent’anni sono anche quell’età in cui è giusto diventare autonomi per se stessi ed anche per la propria famiglia.
Qualunque sia la strada che hai preso per il tuo futuro, ti invito ad andare a vivere da solə e a diventare finanziariamente indipendente.
Andare a vivere da solo è stata un’esperienza di vita che mi ha fatto crescere molto.
Contare solo sulle proprie forze, dover far quadrare i conti ogni mese, sono tutte sfide che ti faranno crescere e ti renderanno più forte.
Allo stesso tempo poi, vivere da solə ti permette di essere liberə.
Se ancora non lo hai fatto, ti invito vivamente a fare questo passo.
Se, invece, vivi già da solə sai di cosa sto parlando.
Cambiare vita a 20 anni: il mio consiglio più grande
Quando ho deciso di prendere in mano la mia vita, di darmi un obiettivo, sono finito a fare delle scelte abbastanza drastiche a più di trent’anni.
Mi sono trasferito all’estero.
Ho intrapreso un percorso universitario nella città di Londra pur avendo un lavoro full time.
Ho lavorato duramente ma dopo circa 6 anni ho cambiato lavoro.
È stata la scelta migliore che ho fatto per la mia vita.
Se non avessi preso quella direzione diversi anni fa, oggi non starei vivendo la vita che volevo.
Una cosa che mi stupii nel prendere questa decisione sono state le critiche delle persone intorno a me.
C’è chi mi ha detto che nella città di Londra avrei solo lavato i piatti quando oggi ho un lavoro come Software Engineer.
C’è chi mi ha detto che anche a Londra non si trovava lavoro.
C’è chi mi ha detto che l’università in Italia è gratis e non aveva senso studiare all’estero.
Potrei andare avanti per un po’ ma non voglio annoiarti.
Ti dico questo per farti sapere che qualunque cosa farai, non mancheranno le critiche.
Io ti invito a non ascoltarle, fai parlare i tuoi risultati, quello che otterrai grazie alle tue scelte.
E ricorda, che è la tua vita.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta coraggiosa ed importante, e se sei arrivatə a leggere questo articolo fino a qui è chiaro che non ti manca né il coraggio né la voglia di farlo.
Cambiare vita a 20 anni è una scelta importante ma non a senso unico.
Io ti auguro di cuore di realizzare quello che stai cercando, ma ricorda che se un domani vorrai cambiare direzione sei sempre in tempo per farlo.
Uno dei concetti più importanti che ho fatto mio nella vita è che “l’età non è mai un limite per essere ciò che vuoi essere”.
Se un domani vuoi cambiare le cose sei sempre in tempo.
Puoi cambiare vita a 25 anni.
Puoi cambiare vita a 30 anni.
Puoi cambiare vita a 40 anni.
Puoi cambiare vita a 50 anni e credimi che c’è chi lo fa anche a 60, 70 e 80 anni.
Le scelte che farai a 20 anni sono importanti per il tuo futuro, ma ricorda che non necessariamente sono quelle che poi dovrai seguire tutta la vita.
Ad ogni modo, ti invito ad avere sempre e per il resto della tua vita un obiettivo da seguire, ti aiuterà a mantenere continuamente la giusta rotta e ad avere una vita ricca di successi.
Puoi pianificare oggi di intraprendere un percorso universitario.
Finito quest’ultimo puoi cercare il lavoro dei tuoi sogni.
Successivamente potresti aprire una tua attività personale.
Scrivere un libro.
Fare il giro del mondo.
Il mio consiglio più grande è quello di mantenere sempre un obiettivo nella tua vita.
Non lasciare le cose al caso.
Non fare il lavoro che ti capita.
Non intraprendere un percorso universitario che qualcun altro ha scelto per te.
Non vivere una situazione, qualunque essa sia, che non va bene per te.
Rendi la tua vita unica e ricca di esperienze meravigliose.

0 commenti