Cosa fare per leggere di più? 13 consigli utili
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-07-2022
- Ultima modifica: 24-07-2022
Cosa fare per leggere di più? Ci sono 13 consigli per leggere più libri ogni anno.
Leggere significa nutrire la mente,
un’attività che apre i confini della nostra esistenza,
che espande gli orizzonti della propria anima.
Leggere è la chiave del successo nella vita dato che ogni libro aumenta la tua conoscenza, dandoti l’opportunità di raggiungere i tuoi obiettivi, qualunque essi siano, più facilmente.
Insomma, c’è più di un motivo valido per aprire un nuovo libro, così ho deciso di parlati delle 13 abitudini che mi hanno permesso di leggere di più.
Cosa fare per leggere di più?
1 - Usa lo smartphone
Sebbene preferisco il libro cartaceo a quello digitale, leggere libri nel mio smartphone mi ha permesso di leggere notevolmente di più.
Diversi anni fa ho installato l’applicazione Kindle nel mio smartphone, ma ce ne sono molte altre che puoi considerare, ed ho cominciato ad acquistare i libri tramite quest'ultima.
Kindle mi permette di leggere ovunque io sia (funziona anche offline) dato che ho sempre a portata di mano il mio telefono.
Così ogni giorno leggo nei momenti morti della giornata, se sono sui mezzi pubblici, in bagno, durante la pausa pranzo del lavoro, se devo aspettare qualcuno e così via.
Inoltre, Kindle ha anche il vocabolario integrato, che mi aiuta quando leggo in inglese, e permette anche di evidenziare e prendere degli appunti.
Capita di sentirsi dire “leggi di più ed usa meno lo smartphone”.
Per me usare di più lo smartphone ha significato aumentare verticalmente la quantità di libri letti ogni anno ed ecco perché questo è il primo consiglio che vengo a darti per leggere di più.
Ad ogni modo, il mio smartphone è privo di altre distrazioni, come le applicazioni per i social network, uso quest’ultimi solo dal mio computer.
Se vuoi leggere di più, questo primo punto ti aiuterà tantissimo.
2 - Porta il libro sempre con te
Porta un libro sempre con te, che sia nello zaino, nella borsa, in una tasca o addirittura in mano.
Avere un libro sempre con te ti permetterà di leggere in tutti i momenti liberi della tua giornata.
Mentre vai a lavoro o all'università?
Durante la pausa pranzo?
Mentre aspetti qualcuno?
Quando sei in fila alla posta?
In qualche modo ci colleghiamo al primo punto di questo articolo ma questo vale se preferisci i libri cartacei a quelli digitali.
3 - Trova un momento della giornata
Come leggere ogni giorno? Trova il tempo per farlo.
Se sei finito a leggere questo articolo è perché i libri sono un’attività piacevole nella tua quotidianità.
Così ti invito a trovare un momento fisso della giornata per leggere di più, possibilmente di almeno mezz’ora.
Per un lungo periodo della mia vita la mattina mi svegliavo prima del solito per avere almeno una mezz’ora di tempo libero per leggere, cosa di cui ho parlato nel mio articolo Morning Routine.
Caffè e un buon libro mentre tutti ancora dormivano, amavo quel momento.
Ora tocca a te, trova un momento fisso della tua giornata in cui leggere, un appuntamento giornaliero con il tuo libro di turno che diventerà fin da subito una buona abitudine che ti permetterà di leggere molti più libri.
4 - Leggi qualcosa che ti piace
Se vuoi leggere di più devi leggere qualcosa che ti piace, questa è una cosa molto importante.
Io amo leggere libri di crescita personale, professionale, romanzi, nonché libri di natura scientifica o di approfondimenti legati ai temi che mi interessano: informatica, ambiente, spazio, evoluzione e materie analoghe.
Se dovessi leggere un libro che spiega le regole per fare la dichiarazione dei redditi, probabilmente smetterei di leggere per dedicarmi a qualcosa di più piacevole.
Così ti invito sempre a leggere qualcosa che ti piace, nonché libri che possono aiutarti a superare delle difficoltà o delle situazioni che stai vivendo in questo periodo della tua vita.
Nel mio articolo I libri che mi hanno cambiato la vita ho parlato di un libro che mi ha permesso di smettere di fumare, di un altro che mi ha aiutato a realizzare i miei obiettivi, di un altro ancora che mi ha aiutato ad essere più produttivo nelle mie giornate.
5 - Non finire i libri che non ti piacciono
Se vuoi leggere di più smetti di leggere i libri che non ti piacciono.
In qualche modo mi ricollego al punto di cui sopra, ovvero di leggere solo le cose che ti piacciono, che ami e che possono aiutarti e superare un determinato momento della tua vita.
Capita a tutti di acquistare un libro dal titolo accattivante, dall’introduzione coinvolgente, dalla copertina più bella di sempre ma che dopo qualche pagina si ritrova a non essere proprio quello che stavi cercando.
Non ti dico di lasciare subito il libro, dagli ancora una possibilità, leggi altre dieci o venti pagine per capire meglio.
Se non è un romanzo vai direttamente ad un altro capitolo per capire se poi ci saranno degli sviluppi più interessanti.
Se, nonostante questi passaggi, il libro continua a non piacerti, sentiti libero di chiuderlo e di passare ad una lettura più adatta a te e a questo momento della tua vita.
Mi è capitato di acquistare libri che in un primo momento non mi sono piaciuti ma che poi ho apprezzato in seguito.
Ad ogni modo, chiudi i libri che non ti piacciono e apri quelli che invece ami, dove c’è qualcosa per te.
6 - Fai una lista di libri da leggere
Fai una lista di libri che vuoi leggere.
Si tratta di una cosa che faccio oramai da anni, nel mio smartphone ho creato una nota digitale con Google Docs e ogni volta che sono attratto da un nuovo libro, perché ne leggo la prefazione in libreria, perché qualcuno me lo suggerisce, perché è di un autore che mi piace o per qualsiasi altro motivo, aggiungo il titolo in questa lista.
Questo mi motiva, in qualche modo, a leggere il volume di turno con una certa velocità con l’idea che ho diversi altri libri che voglio comprare e leggere.
Inoltre, cosa ancora più importante, non mi dimentico mai di nessun testo che mi potrebbe interessare.
7 - Leggi più libri alla volta
Se vuoi leggere di più, leggi più libri alla volta, soprattutto se diversi tra loro.
Da diversi anni faccio questa cosa e mi trovo molto bene.
Come leggere più libri contemporaneamente? Ci sono delle lettura più indicate per i diversi momenti della giornata.
Se devo leggere un libro tecnico, di crescita personale, professionale o che comunque richiede una certa attenzione, sono solito a farlo durante il giorno.
Invece, la sera prima di andare a dormire, amo leggere un romanzo e lo faccio in formato cartaceo così che anche gli occhi si possano riposare dagli schermi dei diversi dispositivi con cui lavoro e con cui sto a contatto tutto il giorno.
Questo mi permette di leggere di più.
8 - Leggi senza stancarti
Come leggere senza stancarsi? Più di una persona mi ha detto che ha smesso di leggere perché si stanca quasi subito nel farlo.
Se anche tu sei una di queste ti voglio dire tre cose a riguardo.
La prima è che leggere è un’abitudine, se lo fai quotidianamente diventerà un’attività che non ti stancherà o per la quale avrai comunque una resistenza più forte.
La seconda è che devi leggere nei momenti della giornata in cui non sei particolarmente stanco.
Se, ad esempio, leggi un libro appena sei sveglio, mentre magari bevi il tuo caffè, potrai leggere velocemente per mezz’ora o un’ora senza stancarti.
Al contrario, se leggi prima di andare a dormire, sdraiato nel letto, è facile che dopo una pagina gli occhi si chiuderanno.
La terza cosa è quella di avere la giusta postura mentre si legge.
Se leggi mentre sei sdraiato, è facile che gli occhi ti si chiuderanno e che il sonno avrà la meglio sulla tua concentrazione.
La stessa cosa ti può succedere se sei stanco e leggi sul divano.
Se, invece, leggi un libro seduto correttamente su una sedia o in piedi, avrai modo di stancare meno la mente.
Ad ogni modo, leggere, come tutte le attività, può stancare, se così ti accade puoi riprendere la lettura il giorno dopo ma non perdere questa abitudine.
9 - Leggi qualcosa di nuovo
Se vuoi leggere di più leggi qualcosa di nuovo, un autore che non conosci, una materia di cui non sai molto, un genere che non hai mai considerato.
Da questo punto di vista sono grato alla mia compagna che ha letture diverse dalle mie e che alle volte mi spinge a leggere libri nuovi di cui mi innamoro.
Così ti invito a fare lo stesso, prova a leggere qualcosa di nuovo, se vai in libreria puoi sfogliare le pagine di un libro per capire se ti piace o tramite le app digitali puoi scaricare l’estratto gratuito.
10 - Dai una possibilità agli audiolibri
Non è proprio leggere, ma anche questo aspetto può aumentare il numero dei libri “letti”ogni anno.
Prova a dare una possibilità agli audiolibri, potresti ascoltarli mentre fai delle attività poco impegnative ma per le quali sei impossibilitato a leggere.
Puoi ascoltare un audiolibro mentre sei in palestra,
mentre stai cucinando qualcosa,
mentre cammini per andare a lavoro o all’università,
mentre fai una corsa a fine giornata,
quando sei in bicicletta e durante tutte le attività che ti permettono di tenere la tua attenzione su questo formato.
11 - Leggi durante le attività poco impegnative
Leggi durante le attività poco impegnative o che comunque ti mettono nella condizione di farlo.
Leggi mentre stai cucinando.
Leggi mentre sei in fila.
Leggi mentre fai la cyclette.
Leggi ogni volta che stai facendo qualcosa che non richiede troppo impegno e che ti mette nella condizione di farlo, anche se per solo pochi minuti.
12 - Leggi con altre persone
Leggere con altre persone aumenterà i libri che leggerai ogni anno.
Si tratta di un vero e proprio stimolo.
Non li ho mai provati ma ho scoperto che esistono dei club del libro online, così come offline.
Ma puoi anche leggere con le persone che conosci, magari con il tuo partner, un amico o con i genitori.
Io e la mia ragazza la chiamiamo “la serata lettura”, la facciamo più volte alla settimana, è una serata in cui ci mettiamo nel divano o nel letto e leggiamo fino a quando non ci addormentiamo.
Ognuno legge il suo libro ma il fatto di condividere quel tempo ci motiva a leggere di più.
13 - Cambia le cattive abitudini con un libro
Cambia le brutte abitudini con un libro, un modo per leggere di più e per eliminare le cattive abitudini.
Se vuoi smettere di fare qualcosa di cui non sei fiero, prova a sostituirla con qualche pagina di un libro.
Hai la tentazione di mangiare dei dolci e sgarrare così la dieta? Prova a leggere qualche pagina del tuo libro di turno, togliendo così l’attenzione da una cattiva abitudine.
Hai deciso di usare meno i social media? Sostituisci le applicazioni di questi ultimi con una per leggere sul tuo smartphone.
Hai deciso di andare a dormire prima la sera? Spegni qualsiasi video in streaming e mettiti a letto con il tuo libro preferito, il sonno arriverà quanto prima.
Prova la stessa cosa con qualsiasi cattiva abitudine che vuoi eliminare dalla tua vita.
Per me leggere è da sempre una delle mie buone abitudine.
Leggere di più: perché?
I motivi per leggere di più sono davvero tanti.
Ho risposto a questa domanda con l’articolo Leggere: l’unico vero elemento di una vita fatta di successi.
Alimentare la propria mente con letture di qualità è il segreto per aprire i propri orizzonti mentali, per vedere oltre.
La cultura è il vero elemento di una vita di successo, non i soldi, e questo è un motivo più che valido per cui leggere di più.
A questo voglio aggiungere che leggere permette in qualche modo di vivere le esperienze delle altre persone tramite le loro parole ed i loro racconti.
Questo ti consente di essere più preparato nella vita di tutti i giorni, di avere un'elasticità mentale per vedere i problemi e la vita stessa con altri punti di vista.
Insomma, leggere è davvero il nutrimento della mente, del cervello e anche dell’anima.
Mi auguro che con questo articolo ti abbia dato qualche spunto utile per leggere un po’ di più.
Non mi rimane che augurarti buona lettura.
Cosa fare per leggere di più? Ci sono 13 consigli per leggere più libri ogni anno.
Leggere significa nutrire la mente,
un’attività che apre i confini della nostra esistenza,
che espande gli orizzonti della propria anima.
Leggere è la chiave del successo nella vita dato che ogni libro aumenta la tua conoscenza, dandoti l’opportunità di raggiungere i tuoi obiettivi, qualunque essi siano, più facilmente.
Insomma, c’è più di un motivo valido per aprire un nuovo libro, così ho deciso di parlati delle 13 abitudini che mi hanno permesso di leggere di più.
Cosa fare per leggere di più?
1 - Usa lo smartphone
Sebbene preferisco il libro cartaceo a quello digitale, leggere libri nel mio smartphone mi ha permesso di leggere notevolmente di più.
Diversi anni fa ho installato l’applicazione Kindle nel mio smartphone, ma ce ne sono molte altre che puoi considerare, ed ho cominciato ad acquistare i libri tramite quest'ultima.
Kindle mi permette di leggere ovunque io sia (funziona anche offline) dato che ho sempre a portata di mano il mio telefono.
Così ogni giorno leggo nei momenti morti della giornata, se sono sui mezzi pubblici, in bagno, durante la pausa pranzo del lavoro, se devo aspettare qualcuno e così via.
Inoltre, Kindle ha anche il vocabolario integrato, che mi aiuta quando leggo in inglese, e permette anche di evidenziare e prendere degli appunti.
Capita di sentirsi dire “leggi di più ed usa meno lo smartphone”.
Per me usare di più lo smartphone ha significato aumentare verticalmente la quantità di libri letti ogni anno ed ecco perché questo è il primo consiglio che vengo a darti per leggere di più.
Ad ogni modo, il mio smartphone è privo di altre distrazioni, come le applicazioni per i social network, uso quest’ultimi solo dal mio computer.
Se vuoi leggere di più, questo primo punto ti aiuterà tantissimo.
2 - Porta il libro sempre con te
Porta un libro sempre con te, che sia nello zaino, nella borsa, in una tasca o addirittura in mano.
Avere un libro sempre con te ti permetterà di leggere in tutti i momenti liberi della tua giornata.
Mentre vai a lavoro o all'università?
Durante la pausa pranzo?
Mentre aspetti qualcuno?
Quando sei in fila alla posta?
In qualche modo ci colleghiamo al primo punto di questo articolo ma questo vale se preferisci i libri cartacei a quelli digitali.
3 - Trova un momento della giornata
Come leggere ogni giorno? Trova il tempo per farlo.
Se sei finita a leggere questo articolo è perché i libri sono un’attività piacevole nella tua quotidianità.
Così ti invito a trovare un momento fisso della giornata per leggere di più, possibilmente di almeno mezz’ora.
Per un lungo periodo della mia vita la mattina mi svegliavo prima del solito per avere almeno una mezz’ora di tempo libero per leggere, cosa di cui ho parlato nel mio articolo Morning Routine.
Caffè e un buon libro mentre tutti ancora dormivano, amavo quel momento.
Ora tocca a te, trova un momento fisso della tua giornata in cui leggere, un appuntamento giornaliero con il tuo libro di turno che diventerà fin da subito una buona abitudine che ti permetterà di leggere molti più libri.
4 - Leggi qualcosa che ti piace
Se vuoi leggere di più devi leggere qualcosa che ti piace, questa è una cosa molto importante.
Io amo leggere libri di crescita personale, professionale, romanzi, nonché libri di natura scientifica o di approfondimenti legati ai temi che mi interessano: informatica, ambiente, spazio, evoluzione e materie analoghe.
Se dovessi leggere un libro che spiega le regole per fare la dichiarazione dei redditi, probabilmente smetterei di leggere per dedicarmi a qualcosa di più piacevole.
Così ti invito sempre a leggere qualcosa che ti piace, nonché libri che possono aiutarti a superare delle difficoltà o delle situazioni che stai vivendo in questo periodo della tua vita.
Nel mio articolo I libri che mi hanno cambiato la vita ho parlato di un libro che mi ha permesso di smettere di fumare, di un altro che mi ha aiutato a realizzare i miei obiettivi, di un altro ancora che mi ha aiutato ad essere più produttivo nelle mie giornate.
5 - Non finire i libri che non ti piacciono
Se vuoi leggere di più smetti di leggere i libri che non ti piacciono.
In qualche modo mi ricollego al punto di cui sopra, ovvero di leggere solo le cose che ti piacciono, che ami e che possono aiutarti e superare un determinato momento della tua vita.
Capita a tutti di acquistare un libro dal titolo accattivante, dall’introduzione coinvolgente, dalla copertina più bella di sempre ma che dopo qualche pagina si ritrova a non essere proprio quello che stavi cercando.
Non ti dico di lasciare subito il libro, dagli ancora una possibilità, leggi altre dieci o venti pagine per capire meglio.
Se non è un romanzo vai direttamente ad un altro capitolo per capire se poi ci saranno degli sviluppi più interessanti.
Se, nonostante questi passaggi, il libro continua a non piacerti, sentiti libera di chiuderlo e di passare ad una lettura più adatta a te e a questo momento della tua vita.
Mi è capitato di acquistare libri che in un primo momento non mi sono piaciuti ma che poi ho apprezzato in seguito.
Ad ogni modo, chiudi i libri che non ti piacciono e apri quelli che invece ami, dove c’è qualcosa per te.
6 - Fai una lista di libri da leggere
Fai una lista di libri che vuoi leggere.
Si tratta di una cosa che faccio oramai da anni, nel mio smartphone ho creato una nota digitale con Google Docs e ogni volta che sono attratto da un nuovo libro, perché ne leggo la prefazione in libreria, perché qualcuno me lo suggerisce, perché è di un autore che mi piace o per qualsiasi altro motivo, aggiungo il titolo in questa lista.
Questo mi motiva, in qualche modo, a leggere il volume di turno con una certa velocità con l’idea che ho diversi altri libri che voglio comprare e leggere.
Inoltre, cosa ancora più importante, non mi dimentico mai di nessun testo che mi potrebbe interessare.
7 - Leggi più libri alla volta
Se vuoi leggere di più, leggi più libri alla volta, soprattutto se diversi tra loro.
Da diversi anni faccio questa cosa e mi trovo molto bene.
Come leggere più libri contemporaneamente? Ci sono delle lettura più indicate per i diversi momenti della giornata.
Se devo leggere un libro tecnico, di crescita personale, professionale o che comunque richiede una certa attenzione, sono solito a farlo durante il giorno.
Invece, la sera prima di andare a dormire, amo leggere un romanzo e lo faccio in formato cartaceo così che anche gli occhi si possano riposare dagli schermi dei diversi dispositivi con cui lavoro e con cui sto a contatto tutto il giorno.
Questo mi permette di leggere di più.
8 - Leggi senza stancarti
Come leggere senza stancarsi? Più di una persona mi ha detto che ha smesso di leggere perché si stanca quasi subito nel farlo.
Se anche tu sei una di queste ti voglio dire tre cose a riguardo.
La prima è che leggere è un’abitudine, se lo fai quotidianamente diventerà un’attività che non ti stancherà o per la quale avrai comunque una resistenza più forte.
La seconda è che devi leggere nei momenti della giornata in cui non sei particolarmente stanca.
Se, ad esempio, leggi un libro appena sei sveglia, mentre magari bevi il tuo caffè, potrai leggere velocemente per mezz’ora o un’ora senza stancarti.
Al contrario, se leggi prima di andare a dormire, sdraiata nel letto, è facile che dopo una pagina gli occhi si chiuderanno.
La terza cosa è quella di avere la giusta postura mentre si legge.
Se leggi mentre sei sdraiata, è facile che gli occhi ti si chiuderanno e che il sonno avrà la meglio sulla tua concentrazione.
La stessa cosa ti può succedere se sei stanca e leggi sul divano.
Se, invece, leggi un libro seduta correttamente su una sedia o in piedi, avrai modo di stancare meno la mente.
Ad ogni modo, leggere, come tutte le attività, può stancare, se così ti accade puoi riprendere la lettura il giorno dopo ma non perdere questa abitudine.
9 - Leggi qualcosa di nuovo
Se vuoi leggere di più leggi qualcosa di nuovo, un autore che non conosci, una materia di cui non sai molto, un genere che non hai mai considerato.
Da questo punto di vista sono grato alla mia compagna che ha letture diverse dalle mie e che alle volte mi spinge a leggere libri nuovi di cui mi innamoro.
Così ti invito a fare lo stesso, prova a leggere qualcosa di nuovo, se vai in libreria puoi sfogliare le pagine di un libro per capire se ti piace o tramite le app digitali puoi scaricare l’estratto gratuito.
10 - Dai una possibilità agli audiolibri
Non è proprio leggere, ma anche questo aspetto può aumentare il numero dei libri “letti”ogni anno.
Prova a dare una possibilità agli audiolibri, potresti ascoltarli mentre fai delle attività poco impegnative ma per le quali sei impossibilitata a leggere.
Puoi ascoltare un audiolibro mentre sei in palestra,
mentre stai cucinando qualcosa,
mentre cammini per andare a lavoro o all’università,
mentre fai una corsa a fine giornata,
quando sei in bicicletta e durante tutte le attività che ti permettono di tenere la tua attenzione su questo formato.
11 - Leggi durante le attività poco impegnative
Leggi durante le attività poco impegnative o che comunque ti mettono nella condizione di farlo.
Leggi mentre stai cucinando.
Leggi mentre sei in fila.
Leggi mentre fai la cyclette.
Leggi ogni volta che stai facendo qualcosa che non richiede troppo impegno e che ti mette nella condizione di farlo, anche se per solo pochi minuti.
12 - Leggi con altre persone
Leggere con altre persone aumenterà i libri che leggerai ogni anno.
Si tratta di un vero e proprio stimolo.
Non li ho mai provati ma ho scoperto che esistono dei club del libro online, così come offline.
Ma puoi anche leggere con le persone che conosci, magari con il tuo partner, un amico o con i genitori.
Io e la mia ragazza la chiamiamo “la serata lettura”, la facciamo più volte alla settimana, è una serata in cui ci mettiamo nel divano o nel letto e leggiamo fino a quando non ci addormentiamo.
Ognuno legge il suo libro ma il fatto di condividere quel tempo ci motiva a leggere di più.
13 - Cambia le cattive abitudini con un libro
Cambia le brutte abitudini con un libro, un modo per leggere di più e per eliminare le cattive abitudini.
Se vuoi smettere di fare qualcosa di cui non vai fiera, prova a sostituirla con qualche pagina di un libro.
Hai la tentazione di mangiare dei dolci e sgarrare così la dieta? Prova a leggere qualche pagina del tuo libro di turno, togliendo così l’attenzione da una cattiva abitudine.
Hai deciso di usare meno i social media? Sostituisci le applicazioni di questi ultimi con una per leggere sul tuo smartphone.
Hai deciso di andare a dormire prima la sera? Spegni qualsiasi video in streaming e mettiti a letto con il tuo libro preferito, il sonno arriverà quanto prima.
Prova la stessa cosa con qualsiasi cattiva abitudine che vuoi eliminare dalla tua vita.
Per me leggere è da sempre una delle mie buone abitudine.
Leggere di più: perché?
I motivi per leggere di più sono davvero tanti.
Ho risposto a questa domanda con l’articolo Leggere: l’unico vero elemento di una vita fatta di successi.
Alimentare la propria mente con letture di qualità è il segreto per aprire i propri orizzonti mentali, per vedere oltre.
La cultura è il vero elemento di una vita di successo, non i soldi, e questo è un motivo più che valido per cui leggere di più.
A questo voglio aggiungere che leggere permette in qualche modo di vivere le esperienze delle altre persone tramite le loro parole ed i loro racconti.
Questo ti consente di essere più preparata nella vita di tutti i giorni, di avere un'elasticità mentale per vedere i problemi e la vita stessa con altri punti di vista.
Insomma, leggere è davvero il nutrimento della mente, del cervello e anche dell’anima.
Mi auguro che con questo articolo ti abbia dato qualche spunto utile per leggere un po’ di più.
Non mi rimane che augurarti buona lettura.
Cosa fare per leggere di più? Ci sono 13 consigli per leggere più libri ogni anno.
Leggere significa nutrire la mente,
un’attività che apre i confini della nostra esistenza,
che espande gli orizzonti della propria anima.
Leggere è la chiave del successo nella vita dato che ogni libro aumenta la tua conoscenza, dandoti l’opportunità di raggiungere i tuoi obiettivi, qualunque essi siano, più facilmente.
Insomma, c’è più di un motivo valido per aprire un nuovo libro, così ho deciso di parlati delle 13 abitudini che mi hanno permesso di leggere di più.
Cosa fare per leggere di più?
1 - Usa lo smartphone
Sebbene preferisco il libro cartaceo a quello digitale, leggere libri nel mio smartphone mi ha permesso di leggere notevolmente di più.
Diversi anni fa ho installato l’applicazione Kindle nel mio smartphone, ma ce ne sono molte altre che puoi considerare, ed ho cominciato ad acquistare i libri tramite quest'ultima.
Kindle mi permette di leggere ovunque io sia (funziona anche offline) dato che ho sempre a portata di mano il mio telefono.
Così ogni giorno leggo nei momenti morti della giornata, se sono sui mezzi pubblici, in bagno, durante la pausa pranzo del lavoro, se devo aspettare qualcuno e così via.
Inoltre, Kindle ha anche il vocabolario integrato, che mi aiuta quando leggo in inglese, e permette anche di evidenziare e prendere degli appunti.
Capita di sentirsi dire “leggi di più ed usa meno lo smartphone”.
Per me usare di più lo smartphone ha significato aumentare verticalmente la quantità di libri letti ogni anno ed ecco perché questo è il primo consiglio che vengo a darti per leggere di più.
Ad ogni modo, il mio smartphone è privo di altre distrazioni, come le applicazioni per i social network, uso quest’ultimi solo dal mio computer.
Se vuoi leggere di più, questo primo punto ti aiuterà tantissimo.
2 - Porta il libro sempre con te
Porta un libro sempre con te, che sia nello zaino, nella borsa, in una tasca o addirittura in mano.
Avere un libro sempre con te ti permetterà di leggere in tutti i momenti liberi della tua giornata.
Mentre vai a lavoro o all'università?
Durante la pausa pranzo?
Mentre aspetti qualcuno?
Quando sei in fila alla posta?
In qualche modo ci colleghiamo al primo punto di questo articolo ma questo vale se preferisci i libri cartacei a quelli digitali.
3 - Trova un momento della giornata
Come leggere ogni giorno? Trova il tempo per farlo.
Se sei finitə a leggere questo articolo è perché i libri sono un’attività piacevole nella tua quotidianità.
Così ti invito a trovare un momento fisso della giornata per leggere di più, possibilmente di almeno mezz’ora.
Per un lungo periodo della mia vita la mattina mi svegliavo prima del solito per avere almeno una mezz’ora di tempo libero per leggere, cosa di cui ho parlato nel mio articolo Morning Routine.
Caffè e un buon libro mentre tutti ancora dormivano, amavo quel momento.
Ora tocca a te, trova un momento fisso della tua giornata in cui leggere, un appuntamento giornaliero con il tuo libro di turno che diventerà fin da subito una buona abitudine che ti permetterà di leggere molti più libri.
4 - Leggi qualcosa che ti piace
Se vuoi leggere di più devi leggere qualcosa che ti piace, questa è una cosa molto importante.
Io amo leggere libri di crescita personale, professionale, romanzi, nonché libri di natura scientifica o di approfondimenti legati ai temi che mi interessano: informatica, ambiente, spazio, evoluzione e materie analoghe.
Se dovessi leggere un libro che spiega le regole per fare la dichiarazione dei redditi, probabilmente smetterei di leggere per dedicarmi a qualcosa di più piacevole.
Così ti invito sempre a leggere qualcosa che ti piace, nonché libri che possono aiutarti a superare delle difficoltà o delle situazioni che stai vivendo in questo periodo della tua vita.
Nel mio articolo I libri che mi hanno cambiato la vita ho parlato di un libro che mi ha permesso di smettere di fumare, di un altro che mi ha aiutato a realizzare i miei obiettivi, di un altro ancora che mi ha aiutato ad essere più produttivo nelle mie giornate.
5 - Non finire i libri che non ti piacciono
Se vuoi leggere di più smetti di leggere i libri che non ti piacciono.
In qualche modo mi ricollego al punto di cui sopra, ovvero di leggere solo le cose che ti piacciono, che ami e che possono aiutarti e superare un determinato momento della tua vita.
Capita a tutti di acquistare un libro dal titolo accattivante, dall’introduzione coinvolgente, dalla copertina più bella di sempre ma che dopo qualche pagina si ritrova a non essere proprio quello che stavi cercando.
Non ti dico di lasciare subito il libro, dagli ancora una possibilità, leggi altre dieci o venti pagine per capire meglio.
Se non è un romanzo vai direttamente ad un altro capitolo per capire se poi ci saranno degli sviluppi più interessanti.
Se, nonostante questi passaggi, il libro continua a non piacerti, sentiti liberə di chiuderlo e di passare ad una lettura più adatta a te e a questo momento della tua vita.
Mi è capitato di acquistare libri che in un primo momento non mi sono piaciuti ma che poi ho apprezzato in seguito.
Ad ogni modo, chiudi i libri che non ti piacciono e apri quelli che invece ami, dove c’è qualcosa per te.
6 - Fai una lista di libri da leggere
Fai una lista di libri che vuoi leggere.
Si tratta di una cosa che faccio oramai da anni, nel mio smartphone ho creato una nota digitale con Google Docs e ogni volta che sono attratto da un nuovo libro, perché ne leggo la prefazione in libreria, perché qualcuno me lo suggerisce, perché è di un autore che mi piace o per qualsiasi altro motivo, aggiungo il titolo in questa lista.
Questo mi motiva, in qualche modo, a leggere il volume di turno con una certa velocità con l’idea che ho diversi altri libri che voglio comprare e leggere.
Inoltre, cosa ancora più importante, non mi dimentico mai di nessun testo che mi potrebbe interessare.
7 - Leggi più libri alla volta
Se vuoi leggere di più, leggi più libri alla volta, soprattutto se diversi tra loro.
Da diversi anni faccio questa cosa e mi trovo molto bene.
Come leggere più libri contemporaneamente? Ci sono delle lettura più indicate per i diversi momenti della giornata.
Se devo leggere un libro tecnico, di crescita personale, professionale o che comunque richiede una certa attenzione, sono solito a farlo durante il giorno.
Invece, la sera prima di andare a dormire, amo leggere un romanzo e lo faccio in formato cartaceo così che anche gli occhi si possano riposare dagli schermi dei diversi dispositivi con cui lavoro e con cui sto a contatto tutto il giorno.
Questo mi permette di leggere di più.
8 - Leggi senza stancarti
Come leggere senza stancarsi? Più di una persona mi ha detto che ha smesso di leggere perché si stanca quasi subito nel farlo.
Se anche tu sei una di queste ti voglio dire tre cose a riguardo.
La prima è che leggere è un’abitudine, se lo fai quotidianamente diventerà un’attività che non ti stancherà o per la quale avrai comunque una resistenza più forte.
La seconda è che devi leggere nei momenti della giornata in cui non sei particolarmente stancə.
Se, ad esempio, leggi un libro appena sei svegliə, mentre magari bevi il tuo caffè, potrai leggere velocemente per mezz’ora o un’ora senza stancarti.
Al contrario, se leggi prima di andare a dormire, sdraiatə nel letto, è facile che dopo una pagina gli occhi si chiuderanno.
La terza cosa è quella di avere la giusta postura mentre si legge.
Se leggi mentre sei sdraiatə, è facile che gli occhi ti si chiuderanno e che il sonno avrà la meglio sulla tua concentrazione.
La stessa cosa ti può succedere se sei stancə e leggi sul divano.
Se, invece, leggi un libro sedutə correttamente su una sedia o in piedi, avrai modo di stancare meno la mente.
Ad ogni modo, leggere, come tutte le attività, può stancare, se così ti accade puoi riprendere la lettura il giorno dopo ma non perdere questa abitudine.
9 - Leggi qualcosa di nuovo
Se vuoi leggere di più leggi qualcosa di nuovo, un autore che non conosci, una materia di cui non sai molto, un genere che non hai mai considerato.
Da questo punto di vista sono grato alla mia compagna che ha letture diverse dalle mie e che alle volte mi spinge a leggere libri nuovi di cui mi innamoro.
Così ti invito a fare lo stesso, prova a leggere qualcosa di nuovo, se vai in libreria puoi sfogliare le pagine di un libro per capire se ti piace o tramite le app digitali puoi scaricare l’estratto gratuito.
10 - Dai una possibilità agli audiolibri
Non è proprio leggere, ma anche questo aspetto può aumentare il numero dei libri “letti”ogni anno.
Prova a dare una possibilità agli audiolibri, potresti ascoltarli mentre fai delle attività poco impegnative ma per le quali sei impossibilitatə a leggere.
Puoi ascoltare un audiolibro mentre sei in palestra,
mentre stai cucinando qualcosa,
mentre cammini per andare a lavoro o all’università,
mentre fai una corsa a fine giornata,
quando sei in bicicletta e durante tutte le attività che ti permettono di tenere la tua attenzione su questo formato.
11 - Leggi durante le attività poco impegnative
Leggi durante le attività poco impegnative o che comunque ti mettono nella condizione di farlo.
Leggi mentre stai cucinando.
Leggi mentre sei in fila.
Leggi mentre fai la cyclette.
Leggi ogni volta che stai facendo qualcosa che non richiede troppo impegno e che ti mette nella condizione di farlo, anche se per solo pochi minuti.
12 - Leggi con altre persone
Leggere con altre persone aumenterà i libri che leggerai ogni anno.
Si tratta di un vero e proprio stimolo.
Non li ho mai provati ma ho scoperto che esistono dei club del libro online, così come offline.
Ma puoi anche leggere con le persone che conosci, magari con il tuo partner, un amico o con i genitori.
Io e la mia ragazza la chiamiamo “la serata lettura”, la facciamo più volte alla settimana, è una serata in cui ci mettiamo nel divano o nel letto e leggiamo fino a quando non ci addormentiamo.
Ognuno legge il suo libro ma il fatto di condividere quel tempo ci motiva a leggere di più.
13 - Cambia le cattive abitudini con un libro
Cambia le brutte abitudini con un libro, un modo per leggere di più e per eliminare le cattive abitudini.
Se vuoi smettere di fare qualcosa di cui non vai fierə, prova a sostituirla con qualche pagina di un libro.
Hai la tentazione di mangiare dei dolci e sgarrare così la dieta? Prova a leggere qualche pagina del tuo libro di turno, togliendo così l’attenzione da una cattiva abitudine.
Hai deciso di usare meno i social media? Sostituisci le applicazioni di questi ultimi con una per leggere sul tuo smartphone.
Hai deciso di andare a dormire prima la sera? Spegni qualsiasi video in streaming e mettiti a letto con il tuo libro preferito, il sonno arriverà quanto prima.
Prova la stessa cosa con qualsiasi cattiva abitudine che vuoi eliminare dalla tua vita.
Per me leggere è da sempre una delle mie buone abitudine.
Leggere di più: perché?
I motivi per leggere di più sono davvero tanti.
Ho risposto a questa domanda con l’articolo Leggere: l’unico vero elemento di una vita fatta di successi.
Alimentare la propria mente con letture di qualità è il segreto per aprire i propri orizzonti mentali, per vedere oltre.
La cultura è il vero elemento di una vita di successo, non i soldi, e questo è un motivo più che valido per cui leggere di più.
A questo voglio aggiungere che leggere permette in qualche modo di vivere le esperienze delle altre persone tramite le loro parole ed i loro racconti.
Questo ti consente di essere più preparatə nella vita di tutti i giorni, di avere un'elasticità mentale per vedere i problemi e la vita stessa con altri punti di vista.
Insomma, leggere è davvero il nutrimento della mente, del cervello e anche dell’anima.
Mi auguro che con questo articolo ti abbia dato qualche spunto utile per leggere un po’ di più.
Non mi rimane che augurarti buona lettura.

0 commenti