Marco Valeri

Crescita personale: cos'è, significato, libri e argomenti

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 14-06-2022
  • Ultima modifica: 09-07-2022

La crescita personale è un argomento piuttosto in voga nei giorni della digitalizzazione ma ha origini molto antiche dato che appariva già negli scritti degli antichi greci.

Vera e propria nobile disciplina, la crescita personale ha avuto un grande impatto positivo nella mia vita.

E se quello che stai cercando è una via da seguire per migliorare te stesso, una serie di regole e concetti per cambiare in meglio la tua vita, in questo articolo c’è qualcosa che ti interessa.

Infatti ho deciso di parlarti delle crescita personale in modo pratico,

per come la conosco io e per come mi ha aiutato nella vita.

Partiamo allora dalle basi, ovvero cosa si intende con il termine crescita personale.

Crescita personale: cos’è e significato

Cos’è la crescita personale? La crescita personale sono tutte quelle teorie che se messe in pratica ci permettono di diventare una versione migliore di noi stessi.

Questa è una definizione che dovrebbe chiarirti le idee, la crescita personale, conosciuta in inglese con il nome di personal growth, non è altro che un’arte per il miglioramento personale, delle strategie per l’accrescimento personale.

Ma se l’argomento ti interessa è il caso di andare più nel profondo.

 

Crescita personale significato: il significato di crescita personale lo si trova dietro tutte quelle azioni e tecniche che ci permettono di migliorare la nostra vita sotto tutti i punti di vista, arrivando ad esprimere, con un percorso continuo, la parte migliore di noi.

E come ben sappiamo, non si finisce mai di imparare, così la crescita personale e professionale è un percorso continuo, che dura una vita intera, e che ci permette di essere migliori per noi e per gli altri giorno dopo giorno.

Per fartela breve, la crescita personale sono tutte le teorie che metti in pratica per migliorare te stesso e di conseguenza la tua vita, sotto ogni aspetto.

 

E' probabile che tu abbia avuto a che fare con la crescita personale centinaia di volte pur non sapendolo dato che con questo termine si fa riferimento a tutte le volte che hai provato a migliorare le tue competenze e le tue abilità.

 

Ricordo che quando ero molto giovane soffrivo del fatto che nessuno mi insegnasse le regole per vivere.

Ero alla ricerca di teorie e soluzioni per relazionarmi alla vita pratica di tutti i giorni, dove spesso gli insegnamenti dei genitori e della scuola erano lontani dal proporre soluzioni pratiche ed efficaci.

Così cercavo le risposte nei libri di cui ho anche parlato in I libri che mi hanno cambiato la vita.

Forse Hermann Hesse è stato il primo autore di crescita personale che ho avuto tra le mani.

Infatti, il termine crescita personale è molto antico, nasce dalla nobile filosofia, basta solo pensare al concetto di benessere edonico introdotto da Aristotele già nel lontano IV secolo a.C., con il quale quest’ultimo filosofo sottolineava di come l’idea di felicità si trova dietro una vita buona e non una vita di piaceri. Infatti, per Aristotele, il più alto dei beni ottenibili nella vita dell’uomo era la eudaimonia, ovvero l’eccellenza del proprio potenziale.

Puoi approfondire questo aspetto nell’opera di Aristotele dal titolo Etica Nicomachea.

 

Crescita personale a professionale oggi

Dagli antichi greci ad oggi sono passati secoli e le cose sono completamente cambiate. Il termine crescita personale e professionale è spesso e volentieri abusato da guru del settore e del marketing che hanno l’unico fine di venderti il loro libro o corso che ti cambierà completamente la vita e risolverà per sempre i tuoi problemi ed anche la fame nel mondo.

 

Tra blogs, siti e social media è possibile trovare una marea di persone che oggi parlano di crescita personale, ripetendo gli uni i concetti degli altri, spacciandoli spesso e volentieri come propri, con l’unico fine di illudere e deludere chi vuole realmente migliorare se stesso e i diversi aspetti della propria vita.

 

Quello che la vita ci insegna fin da piccolissimi è che la strada semplice non è quasi mai quella giusta.

 

Ma quello che voglio dirti è che ci sono molti autori, libri, siti e persone che trattano la crescita personale nel giusto modo e lungo i paragrafi di questo articolo te ne voglio indicare alcuni dei migliori.

 

Ma vediamo prima qual è il miglior approccio per cominciare un percorso di crescita personale.

 

Le fasi della crescita personale secondo me

La crescita personale è un percorso che dev’essere intrapreso con consapevolezza, con la voglia di migliorare uno o più aspetti della propria vita.

Ci sono diversi approcci che puoi prendere in considerazione per iniziare un percorso personale di questo genere.

In questo paragrafo ti voglio illustrare quelli che secondo me sono i 4 aspetti fondamentali di un percorso di crescita personale e professionale.

Ho imparato questi 4 approcci nella vita di tutti i giorni, leggendo molto, sbagliando e mettendo in pratica, arrivando alla conclusione che questi sono i 4 modelli ed esempi di crescita personale migliori per la mia vita.

 

1 - Consapevolezza

Per affrontare qualsiasi tipo di problema o situazione nella vita bisogna essere consapevoli della sua esistenza.

Quindi la consapevolezza è senza alcun dubbio il primo fondamentale punto per intraprendere un percorso di questo genere.

Ma come si prende la consapevolezza di un problema?

Porsi delle domande è senza alcun dubbio la cosa migliore e da questo punto di vista personalmente mi aiuta molto mettere le cose nero su bianco.

Non esistono delle domande precise da porsi, anche se alcune possono aiutarti più di altre come vedremo a breve.

Quello che fondamentalmente ti invito a fare è di fermarti un attimo, prendere del tempo per te in un posto in cui puoi rilassarti e sentirti libero di parlare a te stesso.

Quindi puoi prendere carta e penna e porti le giuste domande per fare il punto della situazione.

Ecco alcune domande che mi hanno aiutato a prendere consapevolezza in diverse fasi della mia vita e che tutt’ora uso:

  • Quali sono le cose che non voglio più nella mia vita?
  • Cosa non mi piace più fare?
  • Qual è il significato che voglio dare alla mia vita?
  • Quali sono le cose che voglio cambiare nella mia vita?
  • Quali sono le cose per cui sono grato nella mia vita?
  • Qual è quel sogno che ho sempre avuto e non ho mai avuto il coraggio di realizzare?
  • Dov’è che sto andando?
  • Quali sono i sentimenti negativi della mia quotidianità?
  • Quali sono i sentimenti positivi delle mie giornate?

 

Ti invito veramente a mettere queste domande nero su bianco e a farlo in un luogo in cui sei solo ed in pace con te stesso, lontano da ogni tipo di distrazione.

Ma non è tutto.

Ti invito di cuore ad essere sincero con te stesso nel rispondere, puntando in alto dove devi e senza importi dei limiti.

Se sei finito a leggere queste righe significa che è giunto il momento di cambiare qualcosa, forse è proprio il momento di cambiare vita.

 

2 - Azione

Rispondere alle domande di cui sopra e a tutte quelle che ti possono essere venute in mente nel parlare con te stesso e fare il punto della situazione, può averti fatto capire quali aspetti della tua vita vuoi cambiare,o forse eri consapevole di questi lati già dalla prima riga di questo articolo sulla crescita personale.

Va bene in entrambi i casi, l’importante è che tu abbia preso consapevolezza di quello che vuoi cambiare o migliorare.

 

E’ arrivato allora il momento di mettere in atto il cambiamento, ovvero di fare delle azioni precise che possono portarti a cambiare al meglio e il più velocemente possibile.

Si tratta sicuramente di un concetto abbastanza estratto ma vale per ogni tipo di problema, dal rimettersi in forma al cambiare lavoro e così via.

 

Quello che fondamentalmente devi fare è lavorare ogni giorno alla realizzazione di questo cambiamento, pianificando un piano dettagliato e mettendolo in atto tutti i giorni, fino al raggiungimento del tuo obiettivo.

Il più importante cambiamento nella mia vita è stato cambiare lavoro a più di trent’anni, e sono riuscito a fare ciò solo dopo aver preso consapevolezza dell’insoddisfazione che il mio vecchio lavoro mi creava, e solo dopo aver lavorato ogni giorno con costanza al raggiungimento di questo obiettivo.

 

Uno dei più bei libri di crescita personale che ho letto è stato Atomic Habits che in italiano trovi con il titolo di Piccole abitudini per grandi cambiamenti, dove l’autore James Clear spiega come creare nuove abitudini in modo facile.

Parlando di cambiamenti, e di quelli che da oggi hai deciso di apportare alla tua vita, ti voglio suggerire l’importanza sottolineata dallo stesso James Clear nel suo libro, ovvero compiere piccoli passi verso un cambiamento e con costanza.

 

Se hai deciso di smettere di fumare, il solo ordinare il libro E’ facile smettere di fumare se sai come farlo di Allen Carr è già un primo e piccolo passo verso il cambiamento.

Se hai deciso di tornare in forma, prenotare una lezione gratuita in una palestra o in un luogo in cui è possibile provare un nuovo sport vuol dire che stai andando nella direzione giusta.

Se vuoi cambiare lavoro il fatto di decidere verso quale professione muoverti vuol dire che il cambiamento è cominciato.

A questi piccoli passi deve poi seguire la quotidianità, la costanza, ma come indicato dallo stesso James Clear nel suo libro, ogni volta che ripetiamo un’azione più volte, questa diventa poi un’abitudine.

E non è tutto e questo te lo dico per esperienza personale e diretta.

Se stai andando verso la giusta direzione, proverai piacere nel fare questi piccoli passi.

 

3 - Controllo

Questa è stata la lezione più grande di crescita personale che ho imparato a mie spese e che non ho appreso da nessun libro.

Controllo

Ho iniziato più volte, specialmente durante il periodo dei miei vent’anni, a cambiare rotta, a cambiare tutto quello che non andava nella mia vita, pur avendo preso consapevolezza di uno o più problemi e pur avendo cambiato rotta.

E lo sai perché non andavo da nessuna parte nonostante questo?

Perché non controllavo i miei risultati.

E non ti nego che più di una volta mi sono sentito di andare nella giusta direzione ma i risultati non arrivavano e non sono mai arrivati.

La causa è stata che non controllavo dove stavo andando.

 

“Sì Marco, ma cosa intendi con questo?”

Arrivo al punto.

 

Qualunque sia il cambiamento che vuoi portare nella tua vita, ti invito sempre a controllare i risultati che stai portando a casa.

Se hai deciso di perdere peso, controlla il tuo peso ogni settimana o tutte le volte che il tuo nutrizionista ti suggerisce di farlo, questo è l’unico modo per capire se stai andando nella giusta direzione, se una dieta sta funzionando o se devi cambiare qualcosa.

E questo aspetto vale per tutto, devi trovare tu il modo per misurare quotidianamente o comunque entro il giusto lasso di tempo i tuoi progressi.

 

Quando ho preso il coraggio di cambiare lavoro sapevo che l’unico modo per avere successo dati i miei trenta e più anni, un affitto da pagare e una vita da adulto da portare avanti, era quello di misurare i miei piccoli risultati, senza sprecare tempo e risorse dato un lavoro faticoso e full-time che dovevo svolgere anche sei giorni a settimana alle volte.

Per cambiare intrapresi un percorso universitario e studiavo per conto mio le ulteriori conoscenze per cambiare lavoro.

Sono passato dal lavorare in cucina come chef a diventare un ingegnere informatico, la strada è stata lunga, è durata anni, dai 31 ai 37 per l’esattezza, circa 6 anni.

Ogni settimana, solitamente il sabato, scrivevo nella mia agenda personale, amo usare ancora carta e penna, le tecnologie che avrei voluto imparare per trovare un nuovo lavoro nel settore dell’informatica.

Ogni sabato mattina leggevo questa nota e capivo se finalmente avevo fatto mia una determinata tecnologia o se ancora dovevo lavorarci sopra, per poi scrivere una nuova nota al sabato successivo.

Questo mi ha aiutato a tenere traccia dei miei progressi e a raddrizzare il tiro quando vedevo che le cose non andavano o stavo perdendo tempo.

 

Lo stesso è stato per l’università.

Ogni giorno, tutti i giorni, studiavo almeno un’ora, anche quando gli esami erano lontano, tenendo traccia di quando e come avrai fatto gli esami.

Il risultato?

Ho passato tutti gli esami nei tempi previsti dal mio percorso di laurea in Computer Science alla Birkbeck University of London.

 

Ora è il tuo momento.

Cerca di capire come controllare i tuoi risultati.

Un'agenda di carta mi ha sempre aiutato in questo ma puoi usare lo strumento che più si addice al tuo obiettivo e alle tue abitudini.

Una nota digitale tipo Google Docs?

Una specifica app per il tuo smartphone?

Una semplice agenda e una penna come ho fatto io?

Qualunque sia lo strumento che sceglierai, decidi come controllare i tuoi progressi, capirai se stai andando nella giusta direzione o meno.

 

4 Continuità

Arriva al tuo obiettivo con continuità, lavorando tutti i giorni a quelli che sono i tuoi sogni e le tue ambizioni.

Continuità è l’ultimo punto che ti voglio sottolineare per un percorso di crescita personale.

Non si finisce mai di imparare, non si finisce mai di migliorare.

Così, raggiungi con continuità il tuo prossimo obiettivo e dopo averlo fatto non smettere di crescere e di diventare la più bella versione di te stesso.

Sii continuo in questo, sempre e fino alla fine, ti assicuro che è il modo migliore per vivere una vita felice e di successi.

 

Crescita personale: i migliori libri

I migliori libri di crescita personale sono:

  1. Le 7 regole per avere successo di Stephen Covey
  2. Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear
  3. Le abitudini per l'alta prestazione di Brendon Burchard
  4. L'uomo in cerca di senso di Viktor Frankl
  5. Illusioni. Le avventure di un Messia riluttante di Richard Bach
  6. Il monaco che vendette la sua Ferrari di Robin Sharma
  7. Deep Work di Carl Newport
  8. Una cosa sola di Gary Keller
  9. Riconquista il tuo tempo di Andrea Giuliodori
  10. Il Budda Geoff e io di Edward Canfor-Dumas
  11. Awaken the Giant Within di Tony Robbins
  12. Il segreto dei giganti di Tim Ferriss
  13. La regola dei 5 secondi di Mel Robbins
  14. Pensa e arricchisci te stesso di Napoleon Hill
  15. Sulla strada giusta di Francesco Grandis

 

Sì, sono d’accordo con te, ci sono molti altri libri che dovrebbero essere menzionati e che non fanno parte di questo elenco.

Hai ragione ma lasciami spiegare.

Mi piace parlare di quello che conosco e questi sono i libri di crescita personale che ho letto e che mi hanno lasciato qualcosa.

Ci sono anche dei libri atipici come Il Budda Geoff e io di Edward Canfor-Dumas, un libro che parla di buddismo ma che ho deciso di menzionare perché mi ha fatto crescere spiritualmente e personalmente anche se non pratico questa religione.

La lista l’ho creata in ordine di importanza che questi libri hanno avuto per la mia vita, ad ogni modo puoi decidere di leggere il libro che più si avvicina alle tue esigenze di vita e al percorso che stai facendo.

 

Blog di crescita personale

I migliori blog di crescita personale sono:

  1. James Clear
  2. Zan Habits
  3. Steve Pavlina
  4. Robin Sharma
  5. Efficacemente di Andrea Giuliodori
  6. Ali Abdaal
  7. Wandering Wil
  8. Tiny Buddha
  9. Omnama
  10. La Mente è Meravigliosa

 

Hai ragione anche qui, ci sono tanti altri blog che andrebbero citati ma non l’ho fatto.

Il motivo?

Anche in questa lista ho cercato di mettere le cose che personalmente leggo, che mi sembrano che condividano cose originali sulla crescita personale.

 

Film di crescita personale

I migliori film sulla crescita personale:

  1. La ricerca della felicità
  2. La vita è bella
  3. Into the Wild
  4. Sette Anime
  5. Million Dollar Baby
  6. Billy Elliot
  7. Il lato positivo
  8. L’attimo fuggente

 

Crescita personale: i migliori podcast

I migliori podcast di crescita personale:

  1. Il podcast di Steve Pavlina
  2. Il podcast di Robin Sharma
  3. Il podcast di Tim Ferriss

 

Crescita personale frasi

Fin da molto giovane mi sono appuntato le frasi più belle dei libri che ho avuto il piacere di leggere.

Oggi queste frasi fanno parte di un folto quaderno che custodisco a casa e ne voglio condividere alcune con te in questo paragrafo.

 

Ci sono solo due giorni dell’anno in cui non puoi fare niente: ieri e domani.

Dalai Lama

 

Cerca di diventare non un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore.

Albert Einstein

 

Nessuna vita è rovinata, tranne quella la cui crescita si è arrestata.

Oscar Wilde

 

Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle.

Oscar Wilde

 

Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi.

Nelson Mandela

 

Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.

Mahatma Gandhi

 

Ogni tanto quando sei nell’oscurità pensi di essere stato sepolto, ma sei stato seminato.

Christine Caine

 

Non troverai mai un arcobaleno se guardi in basso.

Charlie Chaplin

 

Nessuno ti regalerà libertà, giustizia o rispetto. Devi andare a prenderle.

Malcom X

 

Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo.

Buddha

 

La felicità può essere definita, almeno in parte, come il frutto del desiderio e della capacità di sacrificare quello che vogliamo adesso per quello che potremmo avere in seguito.

Stephen R. Covey

 

Noi siamo quello che facciamo più spesso. La perfezione, quindi, non è atto, ma regola.

Aristotele

Crescita personale