Leggere: l’unico vero elemento di una vita fatta di successi
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 02-04-2022
- Ultima modifica: 24-07-2022
Leggere è l’unico vero elemento di una vita fatta di successi, sotto tutti gli aspetti possibili ed inimmaginabili.
Proprio così.
Non saranno i soldi che hai a farti arrivare lontano.
No.
L’unica cosa che veramente ti distinguerà, che ti renderà una persona migliore e che ti permetterà di arrivare ovunque tu voglia, sono i libri, quelli di qualità, quelli che leggerai e di cui farai tuoi i concetti.
 
Mi è capitato più volte di sentire che sono i soldi a darti la possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi o comunque a fare la differenza nella vita.
Trovo che questa cosa sia totalmente falsa.
Si tratta di una vera e propria credenza popolare che spesso ci lascia immobili nell’unica vita che abbiamo, facendoci arrivare alla fine dei nostri giorni con il rimpianto che le cose sarebbero potute essere diverse e invece di tempo non ce n’è più.
Ma non sarà così per te se deciderai di rendere i libri parte integrante della tua vita.
I soldi sicuramente aiutano ma non ti garantiscono nulla.
La conoscenza vale molto più di tutti i soldi del mondo.
Il sapere è l’unica cosa che può portarti ovunque tu voglia.
Lo studio è lo strumento che può permetterti di realizzare qualunque cosa tu voglia dalla vita, così come è quello strumento che ti permette di fare soldi e mantenere una certa ricchezza per tutta la tua vita.
 
A testimoniare quello di cui ti sto parlando ci sono le storie di davvero tante famiglie di persone abbienti.
Quanti sono quelli nati in famiglie ricche per poi finire a perdere il patrimonio ereditato dalla famiglia?
Quanti figli di ricchi imprenditori non riescono a loro volta a creare delle aziende di successo?
Quanti giovani cresciuti in famiglie agevolate finiscono poi, purtroppo, a sprecare la loro vita dietro a cose futili?
Quante persone che vengono dal nulla, invece, riescono a dare valore e ad arrivare più lontano di molti coetanei nati e cresciuti in famiglie agevolate?
E lo sai qual è la chiave del successo: la conoscenza.
C’è da dire che chi nasce in contesti economicamente più agevolati spesso ha a disposizione un’istruzione di qualità rispetto a chi proviene da contesti poveri.
Su questo non c’è dubbio.
Ad ogni modo, la ricchezza in cui nasci non ti garantisce una vita felice e di successo.
Quest’ultima è garantita dalla tua conoscenza e da come coltiverai quest’ultima.
E come si alimenta la propria conoscenza?
Con i libri.
 
Leggere mi ha salvato la vita
Lascia allora che ti spieghi come sono arrivato a questa conclusione.
Lascia che ti racconti di come i libri mi hanno salvato la vita.
Sono nato e cresciuto nella periferia di Roma, alle porte della città, nella sua parte povera.
Il quartiere in cui sono cresciuto era veramente privo di stimoli, c’era poco e niente da fare.
Quasi nessuno aveva internet, le scuole erano mal gestite, poco stimolanti e nella maggior parte delle famiglie, compresa la mia, i soldi erano sempre pochi per investire in qualcosa di migliore.
Camminavo per questo grande quartiere, nelle sue vie circondate da questi grigi ed imponenti grattacieli di cemento armato in cui era facile perdersi se non si stava attenti.
E così è stato per persone a me molto care, che purtroppo hanno preso le uniche strade che quell’area offriva, quelle sbagliate, e si sono persi in questo senso unico, alcuni, purtroppo, senza più tornare.
E ti assicuro che posso capirli, quando nasci e cresci in un’area come quella, pensi che l’unica cosa che esista sia quello.
A casa mia eravamo sempre pieni di libri. Io ero sempre attratto dalle loro copertine, dai titoli e dalle storie degli autori. Amavo perdermi tra le loro pagine che mi portavano lontano da quell’area sterile a priva di stimoli.
Gli autori preferiti della mia gioventù sono stati Cesare Pavese, Ernest Hemingway, Herman Hesse e Frank Kafka.
Di Pavese e Hemingway amavo le storie, le avventure, che mi facevano pensare anche io avrei voluto avere una vita così piena di cose da dire e da scrivere.
Di Hesse mi piacevano le esperienze e i concetti, che provavo a fare miei nella vita di tutti i giorni.
Di Kafka amavo il modo di scrivere, molto preciso, elaborato, che mi faceva pensare a come la padronanza delle parole mi avrebbero potuto aiutare nella vita di tutti i giorni.
Dalle parole di questi autori ho imparato che i libri e la conoscenza ci rendono liberi di fare e di essere quello che vogliamo.
E sebbene venissi da un’area in cui le possibilità sono state sempre poche, la voglia di scoprire e di raccontare il mondo mi è sempre rimasta.
Così a più di trent'anni sono partito per un altro paese ed ho deciso di riprendermi il mio riscatto, tornando a studiare e cambiando vita.
E la voglia di rimettermi in gioco, la voglia di vedere cosa c’era oltre quei palazzi grigi, la devo solo ai libri, che anno dopo anno hanno alimentato la mia mente e nutrito la mia anima per una vita migliore.
Sì, leggere mi ha salvato la vita, mi ha preparato e poi portato lontano, in posti migliori.
Così ho capito che la conoscenza è l’arma più importante che abbiamo, e che i libri che la nutrono devono essere una parte integrante della nostra vita.
Leggere qualcosa che abbia valore ogni giorno è il segreto per avere successo nella vita.
 
Leggi qualcosa che abbia valore
Leggere significa nutrire ogni giorno il nostro cervello e la nostra anima con qualcosa di valore.
Questo aspetto è molto importante.
Infatti leggere per la propria crescita personale e spirituale non significa leggere romanzi e notizie. Questi ultimi sono sicuramente ottimi e te lo dice una persona che legge le notizie tutti i giorni perché ama sapere cosa sta succedendo nel mondo, così come mi piace perdermi nelle pagine dei romanzi nuovi (l’ultimo che ho letto è stato Midnight Library) e in quelli che hanno fatto la storia della letteratura (quello che mi ha più affascinato Per chi suona la campana di Hemingway).
Ma leggere per crescere, per diventare una persona migliore, significa dedicare il proprio tempo alla lettura di un libro che abbia valore per la tua vita e per quello che fai, come ad esempio:
- Libri di crescita personale
- Libri di crescita professionale
 
Libri di crescita personale
Sono i miei preferiti e sono quelli che mi hanno dato davvero molto.
Con crescita personale intendo tutti quei libri che trattano temi che ci aiutano a migliorare le nostre giornate in termini di stile di vita, abitudini e schemi mentali.
Da questo punto di vista non hai che l’imbarazzo della scelta dato che godiamo di un patrimonio davvero immenso.
Puoi scegliere un nuovo libro in base ad uno o più aspetti della tua vita che vuoi migliorare.
Hai bisogno di migliorare le tue abitudini?
Hai bisogno di migliorare le tue performance?
Vorresti dormire meglio?
Vorresti mangiare meglio?
Ma voglio anche invitarti a scoprire nuovi aspetti della vita che non hai mai considerato fino ad ora.
Infatti ci sono libri sulla crescita personale che spiegano diversi a ottimi approcci che possiamo avere per migliorare la nostra vita, aprendo la nostra mente a nuove strade che fino ad ora non aveva mai considerato.
È stato così per me e sarà così anche per te.
Ti invito quindi ad essere curioso, a leggere di temi a te nuovi sulla crescita personale che ti permetteranno di valutare e considerare nuove strade.
La crescita personale è un argomento molto ampio, nel quale possiamo includere i moderni libri legati a questo argomento, così come anche i libri di filosofia e di molti autori che hanno fatto la storia.
 
Libri di crescita professionale
I libri sulla crescita professionale ti permetteranno di migliorare la tua vita in meglio.
Non c’è cosa più vera del detto “Non si finisce mai di imparare” e questo vale per tutto, anche per la tua vita professionale.
Se vuoi migliorare la tua vita lavorativa, leggere e conoscere nuove cose del tuo settore ogni giorno, ogni anno, ti permetterà di essere tra i migliori professionisti del settore. Questo, di conseguenza, di aiuterà e ti assicurerà una vera e propria crescita professionale e monetaria.
Durante i miei primi anni a Londra ho conosciuto Marzio, un ragazzo di Roma che qualche anno prima di me si era trasferito nella Capitale dell’Inghilterra e come lavoro faceva il Bar Tender, ovvero si occupava di preparare cocktails e anche di servirli.
Marzio era un vero e proprio professionista del suo settore, sapeva come combinare i diversi sapori per farne nascere di nuovi ancora ed era anche molto bravo nel relazionarsi con i clienti.
Vederlo lavorare era veramente piacevole, sapeva far sentire i clienti coccolati e speciali.
Questo permetteva a Marzio di lavorare nei migliori locali di Londra, quelli che a loro volta pagavano di più e che gli davano le migliori condizioni contrattuali che era possibile trovare in città.
Ma non è tutto.
Dopo diversi anni passati in questo settore, Marzio ha ricevuto una proposta di lavoro da una prestigiosa azienda di liquori nel Regno Unito, un’offerta che non ha potuto rifiutare e che gli ha permesso di raggiungere un suo sogno, che era proprio quello di lavorare nella produzione diretta di questo genere di prodotti.
Ma come ha fatto Marzio ad avere tutto questo successo?
Come si è distinto rispetto agli altri Bar Tender in una città grande come Londra, dove la concorrenza in tutti i settori è molto elevata?
Sicuramente grazie alla sua passione per questo lavoro, aspetto importante della vita di cui ho parlato in Quello che ha fatto davvero la differenza
Ma non solo.
Grazie anche ai libri.
Ricordo infatti che Marzio aveva sempre con sé un libro professionale legato al suo campo lavorativo.
Leggeva continuamente cose nuove del suo settore.
Come preparare i cocktails.
Come cucinare nuovi liquori.
Come trovare nuovi sapori.
Come relazionarsi con i clienti e così via.
Leggere libri di crescita professionale di questo ramo gli ha permesso di distinguersi rispetto agli altri colleghi e questo lo ha premiato sotto l’aspetto professionale, nonché sotto l’aspetto monetario.
 
I libri di crescita professionale possono aiutarti ad apprendere nuove conoscenze per cambiare lavoro se quello che stai facendo non ti piace.
Nel mio articolo dal titolo Morning Routine ho parlato di come leggere e studiare la mattina mi ha permesso di cambiare lavoro all’età di 37 anni.
 
Con quanto scritto in questo paragrafo non voglio assolutamente dire non leggere romanzi o altri tipi di libri, anzi. Leggi tutto quello che ti piace così come io amo e continuo a leggere i romanzi. Ad ogni modo, dedica almeno una mezz’ora al giorno per leggere libri che ti possono aiutare a crescere personalmente, dalla crescita personale a quella professionale.
 
Come leggere di più
Ci sono diversi modi che possono aiutarti a leggere di più, ne ho parlato nel mio articolo Come leggere di più, ma in questo paragrafo voglio illustrarti alcune abitudini che mi hanno permesso di leggere più libri ogni anno.
 
Dedica almeno mezz’ora della tua giornata alla lettura
Cerca un lasso di tempo della tua giornata da dedicare alla lettura.
Stabilisci un momento della giornata o un’orario che dedicherai alla lettura e fai in modo che sia almeno mezz’ora.
Questo momento dipende molto dal tipo di vita che fai.
Può essere appena ti svegli.
Può essere durante il tragitto casa lavoro.
Può essere durante la pausa pranzo.
Può essere nel pomeriggio.
Può essere dopo cena o prima di andare a dormire.
Cerca una finestra di trenta minuti giornaliera da dedicare al tuo libro.
Io amo leggere la mattina presto, si tratta di un momento della giornata in cui il mio cervello è molto produttivo. Tuttavia, in questo periodo della mia vita sto dedicando la mia morning routine allo studio dell’inglese e della programmazione.
Così, ogni giorno, leggo durante il tragitto casa lavoro, sia all’andata che al ritorno.
È diventata ormai un’abitudine che mi permette di leggere per circa 90 minuti al giorno dal lunedì al venerdì.
Durante il weekend, sono solito a leggere appena mi sveglio, in momenti liberi della giornata o prima di andare a dormire.
Ora tocca a te, cerca di capire dove puoi ritagliare questa finestra di tempo di 30 minuti nella tua giornata.
 
L’utilizzo dello smartphone per leggere
Il mio smartphone mi ha aiutato ad incrementare il tempo che riesco a dedicare ai libri.
Ho scaricato l’applicazione di Amazon Kindle sul mio dispositivo e la utilizzo per leggere ogni volta che ho un po’ di tempo a disposizione.
Leggo quando sono sulla metropolitana.
Leggo quando sto aspettando qualcuno.
Leggo mentre mi prendo un caffè.
Leggo quando sono in bagno.
Leggo quando sono a letto.
Leggo se sto viaggiando.
Ogni volta che ho un momento libero della giornata prendo il mio smartphone e grazie a questa applicazione ho sempre a portata di mano il mio libro.
Io mi trovo bene con Amazon Kindle perché mi permette di accedere ad ogni genere di contenuto, così come mi permette di evidenziare e di aggiungere delle note se ne ho l’esigenza.
Sentiti libero di usare quest’applicazione o un’altra se la preferisci, ce ne sono davvero tantissime disponibili.
La cosa importante non è il tipo di applicazione che andrai ad usare ma il fatto di avere il tuo libro sempre a portata di mano.
 
Leggi cose che ti piacciono
Leggi cose che ti piacciono, che ti sono utili e che trovi interessanti.
Come abbiamo visto, è importante leggere per la vita ma è bene che questo sia un piacere.
Amo leggere i libri sulla crescita personale.
Amo leggere i libri sulla crescita professionale legata al mio settore, soprattutto quelli sui linguaggi di programmazione e sui concetti che ci sono dietro.
Amo leggere i romanzi.
Questo mi permette fare in modo che ogni giorno aprire il mio libro cartaceo o tramite un supporto digitale sia un piacere.
Durante il tragitto casa lavoro, perdermi nelle pagine del libro di turno è un vero e proprio piacere, un’abitudine che rende la mia giornata migliore grazie al fatto che leggo libri che mi interessano.
Se da domani dovessi cominciare a leggere libri che non mi interessano in alcun modo o che trovo noiosi, finirei per perdere l’abitudine di leggere nel giro di poco tempo.
Con questo voglio dirti che è davvero importante leggere cose per cui nutri un concreto interesse e che migliorano la tua vita pagina dopo pagina.
 
A tal proposito voglio aggiungere anche un altro aspetto.
Non leggere i libri che non ti piacciono.
Capita di acquistare un libro perché qualcuno ce lo ha suggerito, o perché siamo stati attratti dal titolo e dalle prime pagine che abbiamo avuto modo di leggere. Tuttavia è possibile che dopo qualche paragrafo troviamo il libro noioso o che dopo diversi capitoli ci rendiamo conto che quello che stiamo leggendo non porta alcun valore alla nostra vita.
In questo caso sentiti libero di non finire il libro, non c’è nulla di sbagliato in questo.
E’ possibile che un domani avrai di nuovo voglia di riaprire questo libro così come è possibile che non faceva al caso tuo.
 
Fai una lista dei libri che ti piacciono
Nel mio Google Drive ho un file dal titolo Books.
Questa nota digitale contiene tutti i libri di cui sento parlare, che vedo quando vado in libreria o che trovo sul web e che ho intenzione di leggere.
Tengo la lista in un ordine basato sul prossimo libro che leggerò.
Questa lista, che cambia ogni volta che aggiungo un nuovo libro, mi permette di sapere sempre cosa scegliere quando ho finito un volume e allo stesso tiene alta la mia voglia di leggere, perché la mia curiosità di leggere tutti i libri di cui ho preso nota mi spinge a leggere di più e più velocemente.
 
I libri hanno tutto quello di cui hai bisogno
I libri hanno tutto quello di cui hai bisogno.
Qualsiasi domanda tu abbia, lì fuori c’è un libro pronto a rispondere.
Qualunque dubbio tu abbia, in qualche scaffale c’è un libro pronto a risolverlo.
Qualunque concetto e disciplina tu voglia padroneggiare, c’è un libro capace di dare al tuo cervello la giusta conoscenza.
Ovunque tu voglia arrivare nella tua vita, nel campo professionale, personale e sentimentale, c’è un libro pronto ad accompagnarti e guidarti nella giusta direzione.
Non mi rimane che augurarti buona lettura.
