I libri che mi hanno cambiato la vita
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 04-06-2022
- Ultima modifica: 17-09-2022
Leggere è stata sempre una componente fondamentale della mia vita.
I libri sono stati, e lo sono tutt’ora, i miei fedeli compagni di viaggio di questa unica e fantastica vita.
Il mio amore per i libri è nato quando ero piccolo e anno dopo anno questo legame è diventato sempre più intenso.
Sono cresciuto in una periferia di Roma dove gli stimoli per i giovani erano veramente pochi, dove le scuole non erano organizzate affatto bene e la cultura non passava molto spesso da quelle parti.
Le imponenti gettate di cemento armato che avevano creato i palazzi alti e grigi di quella periferia di Roma non permettevano di vedere mai cosa c’era oltre. Io però ho sempre avuto i miei libri che mi raccontavano, pagina dopo pagina, cosa c’era oltre quella grigia periferia.
Ne avevo già parlato in Leggere, l’unico vero elemento di una vita fatta di successi.
Così, in questo nuovo articolo voglio parlarti dei libri che mi hanno cambiato la vita, nonché quelli che l’hanno migliorata notevolmente.
Si tratta di titoli che mi hanno lasciato qualcosa dentro in diversi momenti della mia vita, sono sicuro che almeno uno di essi ti sarà d’ispirazione.
I libri che mi hanno cambiato la vita
I libri che mi hanno cambiato la vita sono:
- Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey
- Someday Is Today di Matthew Dicks
- È facile smettere di fumare se sai come farlo di Allen Carr
- Il processo di Kafka
- Atomic Habits di James Clear
- Think and Grow Rich di Napoleon Hill
- In altre parole di Jhumpa Lahiri
- Il Budda, Geoff e io di Edward Canfor Dumas
- La regola dei 5 secondi di Mel Robbins
Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey
Si tratta di un libro che ho acquistato durante i miei primi anni a Londra, quando cercavo disperatamente di trovare la giusta direzione nella mia vita.
Le 7 regole per avere successo è stato un ottimo compagno durante quel periodo.
L’autore, scrittore, insegnante e uomo d’affari americano, ha creato questi 7 concetti molto pratici e utili per migliorare la vita di tutti i giorni a livello pratico e professionale.
Ma non è tutto.
Al di là di queste 7 regole, il libro è pieno di esperienze personali dell’autore che mi hanno da una parte illuminato e dall’altra affascinato.
Un libro davvero consigliato.
Someday Is Today di Matthew Dicks
Mentre sto scrivendo questo articolo non esiste ancora la traduzione in italiano ma sono convinto che arriverà presto dato il suo successo.
Someday Is Today di Matthew Dicks è stato un bel viaggio nella vita al limite di questo scrittore, cresciuto nel nulla ed arrivato ad essere un insegnante ed autore di successo.
In Someday is Today ci sono degli ottimi consigli legati all’ottimizzazione del tempo della giornata così come delle strategie su come realizzare le proprie ambizioni oggi, senza più aspettare un domani che non arriverà mai.
Davvero consigliata la lettura di cui ho anche parlato nel mio articolo Come prendere sempre la decisione giusta.
E’ facile smettere di fumare se sai come farlo
All’autore Allen Carr devo davvero molto, così come devono molto le milioni di persone che hanno smesso di fumare grazie al suo metodo.
Quando avevo 14 anni, per fare gruppo con i miei amici, ho cominciato a fumare.
Ho preso il vizio abbastanza velocemente e dato che mio padre fumava, dopo qualche anno mi era concesso farlo anche a casa.
Ho fumato fino all’età di 27 anni e in quei 13 anni ho provato più volte a smettere senza alcun risultato positivo.
Devi sapere che tutti i fumatori non vorrebbero fumare, ma solo pochi di loro lo ammettono.
Durante un viaggio con la mia famiglia, stavamo andando da Roma in provincia di Ravenna a trovare una mia zia, comprai ad un Autogrill questo libro.
Fui attratto dal titolo e non ti nego che ne avevo sentito parlare.
Lo acquistai ma poi non l’ho mai letto per anni, come spesso mi succede di fare.
Nel 2011 ero davvero stanco del vizio del fumo, così decidi di dare una possibilità al Allen Carr e al suo libro È facile smettere di fumare se sai come farlo
Il suo metodo è abbastanza particolare quando efficace.
Mentre leggi il libro ti è concesso di fumare. A differenza di molti metodi, Allen Carr non cita mai quanto le sigarette facciano male e le malattie che ad esse sono collegate.
Nulla di tutto ciò.
Pagina dopo pagina, l’autore smantella l’approccio psicologico che c’è dietro il fumare.
Ho letto il libro in un mese, con calma, con i miei tempi.
Volevo fare le cose fatte bene, assimilare tutte le parole messe nero su bianco in quelle pagine.
Ogni mattina mi svegliavo, mi preparavo il caffè, mi accendevo una sigaretta e leggevo 5 pagine di E’ facile smettere di fumare se sai come farlo.
Leggevo solo 5 pagine durante la mattina e poi nel resto della giornata provavo a fare miei i concetti appresi.
Era estate, forse luglio.
Lessi l’ultima pagina del libro, spensi l’ultima sigaretta e da quel giorno non ne ho più accesa una senza il minimo sforzo.
Sono davvero grato all’autore per aver scritto questo libro e per avermi aiutato a sconfiggere questo inutile vizio.
Negli anni successivi ho regalato il libro a diversi parenti, amici e conoscenti che fumavano ed ogni volta il libro ha fatto centro.
Anni dopo, purtroppo, ho visto gli effetti devastanti del fumo su mio padre che si è spento a seguito di un brutto tumore.
Come dice Vasco Rossi, “Fumi le tue Lucky Strike e ti rendi conto di quanto le maledirai”.
Ho visto quanto mio padre ha sofferto per questo vizio e mi auguro davvero che tu non debba mai arrivare a questo.
Se sei un fumatore ti consiglio vivamente questo libro, così come ti consiglio di regalarlo ad una persona a cui tieni che è vittima di questo vizio.
Il processo di Kafka
Si tratta di uno dei migliori libri del famoso scrittore Franz Kafka.
Il processo è stato un libro che mi ha davvero affascinato, non tanto per la storia in sé, quanto per il modo di scrivere di Franz Kafka.
Ho letto questo libro quando ero molto giovane, forse avevo circa 16 anni.
Di questo libro mi è rimasto il come la cultura e il saper scrivere può portarci ovunque nel mondo, di come i libri siano una fonte importantissima per alimentare la nostra mente.
La penna di Kafka mi ha sempre affascinato, così Il processo è una sua opera che mi è rimasta nel cuore, non tanto per la storia in sé, quanto per il modo di scrivere di questo autore immortale.
Atomic Habits di James Clear
Atomic Habits di Iames Clear è senza alcun dubbio uno dei migliori libri di crescita personale che puoi trovare in giro.
A dirlo non sono solo io ma l’impressionante numero di copie che questo libro ha venduto e il successo dell’autore James Clear.
Ho letto questo libro in un momento della mia vita in cui volevo cambiare alcune mie abitudini personali che trovavo dannose, come la mia routine quotidiana (nella quale lavoravo veramente molto), nonchè le mie abitudini alimentari (che mi portavano a mangiare male).
Avevo sentito del successo di Atomic Habits ma non ero convinto di comprarlo, avevo paura di imbattermi nell’ennesimo libro di crescita personale che dice sempre le stesse cose.
Mi sbagliavo.
Un giorno un mio amico, amante anche lui dei libri, mi ha detto che il lavoro di James Clear era ottimo.
Mi sono fidato e l’ho acquistato in formato digitale.
E’ stato uno dei migliori libri di crescita personale che abbia mai letto.
In Atomic Habits, James Clear spiega in modo diretto, sintetico e chiaro come cambiare facilmente le abitudini negative che abbiamo, nonché come creare nuovi habits.
Il libro si legge in modo scorrevole e a differenza di molti altri autori, James Clear ha una bella penna, scrive in modo chiaro, senza ripetersi e senza dilungarsi troppo ed inutilmente.
Un libro davvero consigliato.
Think and Grow Rich di Napoleon Hill
Think and Grow Rich di Napoleon Hill è un libro che mi è finito tra le mani quando avevo 30 anni e provavo a cambiare vita e lavoro.
E’ stato un ottimo compagno di viaggio, che mi ha motivato e dato molti spunti validi su cui riflettere.
Think and Grow Rich, venduto in italiano anche con il titolo Pensa e arricchisci te stesso, è un vecchio libro, scritto nel 1937, che ancora oggi è valido per migliorare se stessi e per la propria crescita personale.
Essendo un’opera degli anni Trenta, ci sono delle parti che sono chiaramente vecchie, ma il 99% del libro contiene concetti e spunti davvero interessanti per migliorare se stessi.
In altre parole di Jhumpa Lahiri
Questo libro mi è stato regalato dalla mia ragazza quando ci siamo trasferiti a vivere a Londra e non la ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto scoprire l’incredibile autrice Jhumpa Lahiri.
In altre parole è un libro che racconta la storia dell’autrice statunitense che prova ad imparare l’italiano e di tutte le difficoltà che ci sono dietro all’apprendimento di una nuova lingua.
Mi è piaciuto molto questo libro perché l’ho letto appena ero arrivato a Londra, un periodo in cui il mio inglese era veramente pessimo, nel quale lo studio di una nuova lingua mi ha messo a dura prova.
In altre parole mi ha fatto sentire meno solo in quel periodo, dato che l’autrice raccontava di tutte le difficoltà che aveva avuto nell’apprendere l’Italiano, nonché della sua esperienza di vita in una città straniera, Roma.
Ma non è tutto.
In altre parole mi ha fatto scoprire un’autrice davvero piacevole, che tutt’oggi seguo e di cui amo divorare i libri.
Il Budda, Geoff e io di Edward Canfor Dumas
Un libro pazzesco, davvero bello, che mi ha riempito il cuore e l’anima di concetti buddisti che mi hanno reso una persona migliore.
Ho letto questo libro quando vivevo a Roma, in un periodo della mia vita che non riuscivo a trovare la mia strada,
in cui volevo cambiare le cose ma non ci riuscivo,
in cui cercavo di sconfiggere i demoni che erano dentro di me.
Il Budda, Geoff e io è stato un libro meraviglioso da leggere in quel periodo.
Si tratta della storia dello stesso autore, che in un momento di difficoltà della sua vita si avvicina al buddismo.
Edward Canfor Dumas è stato davvero molto abile a scrivere questo libro.
Con il suo modo piacevole di scrivere spiega tutti i concetti fondamentali che ci sono dietro al buddismo e a come metterli in pratica raccontando la sua stessa storia e di come lui è entrato in contatto con questo mondo.
Consiglio il libro vivamente.
La regola dei 5 secondi di Mel Robbins
La regola dei 5 secondi di Mel Robbins è stato un libro che mi ha accompagnato in un periodo in cui provavo a cambiare professione e anche vita.
L’autrice, Mel Robbins, ha inventato questa regola secondo la quale, facendo un conto alla rovescia di 5 secondi, si possono fermare quei loop mentali che ci impediscono di agire.
Onestamente, non sono riuscito a fare mia la regola dei 5 secondi, un metodo che non uso e che forse con me non funziona, ma il libro mi è piaciuto perché contiene diversi spunti di riflessione che mi hanno aiutato durante quel periodo della mia vita.
Se vuoi capire meglio se La regola dei 5 secondi fa al caso tuo o meno, puoi guardare il Ted di Mel Robbins che ti spiega meglio chi è l’autrice e il suo approccio.
Il Ted, dal titolo How to stop screwing yourself over, ovvero Come smettere di rovinarti la vita, è in inglese ma puoi aggiungere i sottotitoli in italiano.
Leggi qualcosa che ti piace o che ti serve
Leggere un libro ha un impatto diverso nella vita di tutti noi in base al periodo della nostra vita in cui lo leggiamo.
Magari stai affrontando una problematica legata al tuo percorso professionale e un libro come Le 7 regole per avere successo può sicuramente indicarti nuove vie da percorrere e darti nuovi stimoli, viceversa se invece la tua vita personale e professionale va alla grande.
O ancora, magari ci sono delle cose della tua vita pratica che vuoi cambiare, delle abitudini che hanno un impatto negativo sulla tua giornata, in questo caso Atomic Habits ti darà sicuramente degli spunti interessanti.
Insomma, un libro può avere un impatto diverso sulla nostra vita in base al momento in cui lo leggiamo. Da questo punto di vista mi sono anche reso conto che il nostro cervello ci aiuta in modo indiretto. Infatti se hai un problema che al momento non riesci a risolvere, il tuo cervello attirerà la tua attenzione su tutti gli stimoli che potrebbero portarti a risolvere questo problema, libri inclusi.
Ti ho fatto questa premessa per dirti che vale la pena di leggere qualcosa che ti piace o che ha un impatto positivo nella tua vita.
Leggi nel formato che più ti piace
Nonostante l’era digitale che viviamo, i libri cartacei continuano ad essere più venduti rispetto a quelli digitali.
Il libro cartaceo ha il suo fascino, non c’è nulla da fare.
Personalmente, il libro cartaceo mi rilassa. Lavorando tutto il giorno davanti al computer, la sera amo leggere senza dover stare davanti ad un dispositivo elettronico.
Ad ogni modo, i libri digitali possono aiutarti a leggere di più. Nel mio smartphone ho installato l’applicazione Kindle (come questa ce ne sono altre), e questo mi aiuta ad avere sempre un libro a portata di mano.
Infatti sono solito ad avviare l’applicazione Kindle e a leggere un libro in ogni momento morto della giornata. Questo mi ha permesso di aumentare notevolmente il numero di libri che leggo ogni anno.
A casa custodisco gelosamente tutti i miei libri cartacei. Per farti fare un’idea, tra me e la mia ragazza, ogni volta che traslochiamo i libri sono la parte più ingombrante. Non a caso, se acquisto un libro in versione digitale e mi piace, finito di leggerlo ne acquisto anche una copia cartacea, mi piace l’idea di averlo a casa e di poterlo sfogliare ogni volta che ne ho voglia.
