Marco Valeri

Rispetta le paure degli altri

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 01-01-2023
  • Ultima modifica: 01-01-2023

Sentiti libero...

  • Male Simbol Icon
  • Male Simbol Icon
  • Male Simbol Icon

...di scegliere il linguaggio che preferisci

Rispettare le paure degli altri significa rispettare le difficoltà che una persona ha o ha avuto nella sua vita.

La paura è uno stato emotivo che ci mette in allerta verso una situazione di pericolo.

Alle volte questa situazione può non essere reale ed arrivare da eventi che abbiamo vissuto in passato. E quando questi eventi, che nella maggior parte dei casi sono stati traumatici, si ripresentano davanti a noi, il nostro cervello ci mette in allerta.

 

Davanti ad una situazione di paura collettiva siamo soliti ad avere una reazione abbastanza comune. Se siamo all’interno di un edificio e l’allarme antincendio comincia a suonare, quello che faremo sarà uscire il più velocemente possibile dell’edificio stesso.

 

Le cose invece sembrano cambiare quando le persone intorno a noi si ritrovano ad avere una paura che non ci appartiene.

Paura di entrare in un ascensore.

Paura di salire su un aereo.

Paura di un ragno che si avvicina.

Paura di un luogo chiuso.

Paura di un ambiente aperto.

Paura di una strada troppo affollata.

Paura di mettere piede dentro un ospedale.

Paura dell’acqua alta.

Paura delle vette.

Paura di allontanarsi da casa.

Paura dei cani.

Paura di attraversare una strada.

Paura del buio.

Paura di camminare su un ponte.

 

Le cose cambiano quando qualcuno ha paura di qualcosa che non spaventa noi.

Ed è proprio in questi contesti che capita di sottovalutare gli stati d’animo altrui.

Mentre per te è del tutto normale attraversare un ponte, una cosa che fai senza pensare, ci sono persone che sono letteralmente terrorizzate da questo.

Mentre per te può essere normale salire su un aereo e metterti in viaggio, ci sono molte persone che vivono questo aspetto con disagio, ansia e paura.

 

Nella mia vita mi è capitato di vedere come spesso le paure che non vengono percepite finiscano per essere prese in modo superficiale e alle volte anche derise.

Magari per me e per te è del tutto normale stare in un luogo affollato ma per altre persone si tratta di una situazione di estremo disagio se non di terrore.

 

E così come abbiamo visto in Come superare le proprie paure, l’ansia, la fobia e la paura stessa arrivano molte volte da situazioni traumatiche che abbiamo vissuto.

Alle volte sappiamo da dove arriva questo stato d’animo e alle volte non conosciamo la sua origine.

 

La verità è che spesso non sappiamo cosa una persona sta vivendo.

Dato questo è bene essere gentili e comprensivi con chi vive uno stato di paura.

Con questo articolo ci tenevo a dire che è bene rispettare le paure degli altri, sempre.

Rispettare le paure degli altri rende il mondo in cui viviamo un luogo decisamente migliore, così come la vita delle persone che ti circondano.

Rispettare le paure degli altri significa rispettare le difficoltà che una persona ha o ha avuto nella sua vita.

La paura è uno stato emotivo che ci mette in allerta verso una situazione di pericolo.

Alle volte questa situazione può non essere reale ed arrivare da eventi che abbiamo vissuto in passato. E quando questi eventi, che nella maggior parte dei casi sono stati traumatici, si ripresentano davanti a noi, il nostro cervello ci mette in allerta.

 

Davanti ad una situazione di paura collettiva siamo soliti ad avere una reazione abbastanza comune. Se siamo all’interno di un edificio e l’allarme antincendio comincia a suonare, quello che faremo sarà uscire il più velocemente possibile dell’edificio stesso.

 

Le cose invece sembrano cambiare quando le persone intorno a noi si ritrovano ad avere una paura che non ci appartiene.

Paura di entrare in un ascensore.

Paura di salire su un aereo.

Paura di un ragno che si avvicina.

Paura di un luogo chiuso.

Paura di un ambiente aperto.

Paura di una strada troppo affollata.

Paura di mettere piede dentro un ospedale.

Paura dell’acqua alta.

Paura delle vette.

Paura di allontanarsi da casa.

Paura dei cani.

Paura di attraversare una strada.

Paura del buio.

Paura di camminare su un ponte.

 

Le cose cambiano quando qualcuno ha paura di qualcosa che non spaventa noi.

Ed è proprio in questi contesti che capita di sottovalutare gli stati d’animo altrui.

Mentre per te è del tutto normale attraversare un ponte, una cosa che fai senza pensare, ci sono persone che sono letteralmente terrorizzate da questo.

Mentre per te può essere normale salire su un aereo e metterti in viaggio, ci sono molte persone che vivono questo aspetto con disagio, ansia e paura.

 

Nella mia vita mi è capitato di vedere come spesso le paure che non vengono percepite finiscano per essere prese in modo superficiale e alle volte anche derise.

Magari per me e per te è del tutto normale stare in un luogo affollato ma per altre persone si tratta di una situazione di estremo disagio se non di terrore.

 

E così come abbiamo visto in Come superare le proprie paure, l’ansia, la fobia e la paura stessa arrivano molte volte da situazioni traumatiche che abbiamo vissuto.

Alle volte sappiamo da dove arriva questo stato d’animo e alle volte non conosciamo la sua origine.

 

La verità è che spesso non sappiamo cosa una persona sta vivendo.

Dato questo è bene essere gentili e comprensivi con chi vive uno stato di paura.

Con questo articolo ci tenevo a dire che è bene rispettare le paure degli altri, sempre.

Rispettare le paure degli altri rende il mondo in cui viviamo un luogo decisamente migliore, così come la vita delle persone che ti circondano.

Rispettare le paure degli altri significa rispettare le difficoltà che una persona ha o ha avuto nella sua vita.

La paura è uno stato emotivo che ci mette in allerta verso una situazione di pericolo.

Alle volte questa situazione può non essere reale ed arrivare da eventi che abbiamo vissuto in passato. E quando questi eventi, che nella maggior parte dei casi sono stati traumatici, si ripresentano davanti a noi, il nostro cervello ci mette in allerta.

 

Davanti ad una situazione di paura collettiva siamo soliti ad avere una reazione abbastanza comune. Se siamo all’interno di un edificio e l’allarme antincendio comincia a suonare, quello che faremo sarà uscire il più velocemente possibile dell’edificio stesso.

 

Le cose invece sembrano cambiare quando le persone intorno a noi si ritrovano ad avere una paura che non ci appartiene.

Paura di entrare in un ascensore.

Paura di salire su un aereo.

Paura di un ragno che si avvicina.

Paura di un luogo chiuso.

Paura di un ambiente aperto.

Paura di una strada troppo affollata.

Paura di mettere piede dentro un ospedale.

Paura dell’acqua alta.

Paura delle vette.

Paura di allontanarsi da casa.

Paura dei cani.

Paura di attraversare una strada.

Paura del buio.

Paura di camminare su un ponte.

 

Le cose cambiano quando qualcuno ha paura di qualcosa che non spaventa noi.

Ed è proprio in questi contesti che capita di sottovalutare gli stati d’animo altrui.

Mentre per te è del tutto normale attraversare un ponte, una cosa che fai senza pensare, ci sono persone che sono letteralmente terrorizzate da questo.

Mentre per te può essere normale salire su un aereo e metterti in viaggio, ci sono molte persone che vivono questo aspetto con disagio, ansia e paura.

 

Nella mia vita mi è capitato di vedere come spesso le paure che non vengono percepite finiscano per essere prese in modo superficiale e alle volte anche derise.

Magari per me e per te è del tutto normale stare in un luogo affollato ma per altre persone si tratta di una situazione di estremo disagio se non di terrore.

 

E così come abbiamo visto in Come superare le proprie paure, l’ansia, la fobia e la paura stessa arrivano molte volte da situazioni traumatiche che abbiamo vissuto.

Alle volte sappiamo da dove arriva questo stato d’animo e alle volte non conosciamo la sua origine.

 

La verità è che spesso non sappiamo cosa una persona sta vivendo.

Dato questo è bene essere gentili e comprensivi con chi vive uno stato di paura.

Con questo articolo ci tenevo a dire che è bene rispettare le paure degli altri, sempre.

Rispettare le paure degli altri rende il mondo in cui viviamo un luogo decisamente migliore, così come la vita delle persone che ti circondano.

Il rispetto per la paura degli altri

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy

0 commenti